Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Portogallo", osservava tristemente Marin Sanudo nei suoi diarii. Luca Tron, uno dei senatori più vivaci ed attivi che annoverasse allora la Repubblicadi piazza, prospiciente la basilica diSan Marco, la chiesa diSan Geminiano (59).
Il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Repubblica. Un intervento tecnico, insomma, commissionato a, appunto, un tecnico del diritto. All'uopo designato, su indicazione di Battista Nani, il conte rodigino Marino della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale quanto opporlo , coincidente con la repubblicadi Weimar, il rappresentante più scena che segue del naufragio). O ancora di questo finale marinodi capitolo (Dieppe): ‟Encore un coup jusqu ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il patavino Livio tace sulla natura di terraferma attuata dalla Repubblicadi Venezia agli albori coste "istriane" ricche di stagni marini e protette da cordoni di isole, la esaltazione dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] SanRepubblicadi Venezia, Milano 1984, pp. 50-68. Secondo Bernard Doumerc l'Arsenale manifestava "une réelle impuissance" nella seconda metà del XV secolo "à assumer l'augmentation constante du trafic maritime" (La crise structurelle de la marine ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Carmelo Alberti, Giovanni Morelli, Lionello Puppi, Ruggero Rugolo e MarinoRepubblica soprattutto come diplomatico, presso il duca di Savoia e presso il re di Francia. Dopo il Sagredo si tornerà ad affidare il patriarcato a primiceri diSan ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del secolo, gli atteggiamenti contrastanti di uno Zuccari, di un Gigli, di un Marino; in tal fermento, può basilica ducale diSan Marco, luogo dove la Repubblica celebra da secoli i propri fasti, apre questa lunga processione di ritratti urbani ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , Il magistrato alle Pompe nella Repubblicadi Venezia. Studio storico, Venezia 1912 (riprod. anast. Bologna 1969); P. Mometto, "Vizi privati, pubbliche virtù", p. 263.
70. MarinoSanuto, I diarii, LIV, a cura di Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 9 volumi in quarto dei suoi Principii di storia civile della repubblicadi Venezia [...] (Venezia 1755-1769) -793.
22. D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diSan Marco "era un tipico esponente, tra i patrizi veneziani, di coloro che temevano innanzi tutto un ritorno degli spagnoli sui confini della Repubblica Mancini, I teatri di Venezia, Milano 1974.
22. Cf. il saggio diMarino Zorzi in questa sede ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...