MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] , ecco i palazzi liguri, delle repubblichemarinare; tra cui meritano di essere menzionati, a Genova, il Palazzo del comune, poi completamente trasformato, e il Palazzo del capitano o diSan Giorgio (1200), e quello di Noli.
Nel Veneto mutano i gusti ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine diSan Michele creato nel 1469 Marino: Ordine di S. Marino, di S. Agata; Siam: Ordine della Stella, dell'Elefante Bianco, della Corona del Siam, di Rama; Spagna: Ordine d'Isabella la Cattolica, della Repubblica ...
Leggi Tutto
Motociclismo
Alessandro Capriotti
Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] SanMarino) su Gilera, con 241 punti si è aggiudicato il mondiale 125, imponendosi alla fine sul giapponese Ui (su Derbi), che ha ottenuto 232 punti, e sullo spagnolo A. Elias che, a bordo di ossia quelli di Brno nella Repubblica Ceca e di Sepang in ...
Leggi Tutto
SUCRE, José Antonio
Raoul Margottini
Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] dello Stato maggiore diMariño e poi di quello di Bolívar, con di Pichincha. Passato nel Perù, dove, per il ritiro diSan Martín, Bolívar aveva assunto il comando supremo, dopo lo scontro di l'unione delle quattro repubbliche. Fallito il proposito, ...
Leggi Tutto
SANUDO
Mario Brunetti
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] di Venezia repubblica, e che il mutamento del casato sia avvenuto, o con Pietro, didiSan Polo, provveditore in campo nelle guerre di Venezia contro Carlo V; con Francesco diMarino (del ramo diSan Giacomo), provveditore in campo nella guerra di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] parte gli interessi della Repubblica. Solo nel 1480 le paure divennero terrore alla notizia dello sbarco di una poderosa flotta i Colonna in lotta a Marino contro gli Orsini. Un duplice schieramento divideva di nuovo gli Stati italiani piccoli e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 511 d.C. da Eugippio, diSan Severino (che qualcuno ha voluto identificare parte ricade attualmente nella repubblica ex iugoslava di Macedonia, a Bitola e Falasarna: M. S. Hood, J. Leatham, Sub-Marine Exploration in Crete 1955, in BSA, LIII- LIV, 1958- ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Repubblica , Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli di un sarcofago con le fatiche di Ercole, dell'età di Commodo (lxxxix); un sarcofago con thìasos marino e figure di stagioni sul coperchio; un frammento di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Gianfranco Fiaccadori, Napoli 1994. Per la donazione a S. Marco cf. anche Marino Zorzi, La Libreria diSan in Renaissance Venice, Oxford 1971 (trad. it. La politica sociale della Repubblicadi Venezia 1500-1620, Roma 1982), pp. 454-455; M. Lowry, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, Roma , nei mitrei, come quelli diMarino o di Capua (v. tavv. a Monneret de Villard, La fiera di Batnae e la traslazione diSan Tommaso ad Edessa, in Rend. ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...