SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] -442; Carta geologica della Repubblicadi S. Marino, Bologna 1848; Intorno alle armi antiche di pietra dura raccolte nell’Imolese 26, pp. 97-125; G. Morico, Gli scavi di S. a San Giuliano di Toscanella, Imola 2007; P. Corsi, Fossils and reputations, ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] impadronito il 17 ott. 1739 di Serravalle e di Borgo SanMarino, forte di un breve papale emesso troppo precipitosamente, aveva con audacia celebrato il 25 dello stesso mese l'atto di solenne dedizione della Repubblica alla S. Sede. Proteste, atti ...
Leggi Tutto
Motor Valley
loc. s.le f. inv. Distretto delle grandi case di produzione automobilistiche e motociclistiche.
• Se il terremoto ha lasciato indenne la Motor Valley, ovvero quel distretto situato nel triangolo [...] che ha il suo centro questo fine settimana a Misano per il Gp diSanMarino. (Matteo Aglio, Secolo XIX, 10 settembre 2016, p. 46, di eccellenze dove sapienza operaia e ingegneristica si sono fuse nei marchi a tutti noti. (Luca Sancini, Repubblica, ...
Leggi Tutto
societa cartiera
società cartiera loc. s.le f. Società utilizzata soltanto per produrre carte contabili, come copertura di attività illecite nei confronti del fisco.
• Due i fronti di intervento: quello [...] diSanMarino per «ripulire» i capitali e rimpatriarli sotto forma di finanziamenti e aperture di credito di evadere l’imposta sia di percepire indebitamente contributi pubblici, è stata segnalata alla Procura della Repubblica. L’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, documentata a partire dal sec. 10º, quando un Gregorio figlio di Andrea Georgii fu vescovo d'Olivolo-Castello (964). Marsilio conte di Ragusa acquistò nel 1254 Curzola, tenuta [...] comprendente varî rami (di Curzola, delle Zattere, diSan Provolo, di Santa Giustina, del Ponte dell'Angelo, del Ponte dei Greci), ebbe molti personaggi importanti che ricopersero alte cariche nella Repubblica e nella Chiesa. Marinodi Matteo fu doge ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] educazione dei giovani inglesi, anche durante la repubblica, avevano gl'insegnamenti della musica, della Marino, scrive carmi religiosi d'un barocco flamboyant, un genere che il gesuita Robert Southwell, sulle orme del Tansillo delle Lacrime diSan ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della convocazione della conferenza diSan Francisco fissata per il 25 di fortificazioni antiquate, praticamente ancora nelle condizioni in cui la repubblicadi asrea, possedere anche la più forte marinadi superficie. Senonché nei venti anni fra ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sostanziale libertà e di libere istituzioni che alcuni avvicinano a una repubblica (per l' come nella Gran Bretagna. Frattanto la marina è regolata, in base all'art decime per il sostentamento del clero, obolo disan Pietro), e il 17 aprile 1172 tornò ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] marina a Soerabaja, stabilimenti per la produzione della china, di articoli di gomma, di conserve alimentari (a Bandoeng), di carta (a Padalarang presso Bandoeng), di macchine (a Soerabaja), diRepubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sanzioni ONU contro l'ex repubblicadi Iugoslavia. Particolare interesse rappresentano Cl. Lerici), una unità da sbarco (San Giorgio), una unità salvataggio (Anteo) − una serie di disposizioni sulle risorse marine ma anche in materia di navigazione, ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...