Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la saggezza legislativa, rileva la profonda ortodossia della RepubblicadiSan Marco, inneggia alle sue lotte antiturche. Tutti s'azzarda a teorizzare - e la biografia, da lui composta, diMarino, il poeta esemplare, è, a suo modo, uno scritto teorico ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] due fronti.
La guerra intrapresa dalla RepubblicadiSan Marco nel 1463 fu inizialmente offensiva, per analisi della ricomparsa dei "provisionati diSan Marco" nel primo Cinquecento è in MarinoSanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I- ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano diSan Maurizio. [...] della RepubblicadiSan Marco. Agli uomini di Chiesa veneta, alle prese col delicatissimo problema di rimanere il risposte delli Monsignori Nunzi di Venetia e Francia e Spagna», c. 284v: richiesta di informazioni su Marino Badoer che l’ambasciatore ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] della RepubblicadiSan Marco. Erano comunque molti i Veneziani, specie quelli di Acri, Sulla pirateria e i corsari: Hélène Ahrweiler, Byzance et la mer. La marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance aux VIIe-XVe siècles ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] . 271-272 (pp. 259-316), e Gaetano Cozzi, La politica del diritto nella Repubblicadi Venezia, ibid., pp. 287-288.
21. MarinoSanuto, I diarii, XXXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1892, col. 535.
22. Ibid., XXI ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] conseguenza nel mondo [...>. La prova di un culto marinaro di N. a Venezia, oltre a quello disan Marco, è concreta: nel 1044 il doge Domenico Contarini eresse San Nicolò del Lido, quando la repubblicadiSan Marco era all'apogeo della sua ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Repubblica, la nozione di popolare in connessione con quella didi pensionati, di ex contadini, di maestri, che ha tratti pedagogici e rivendica uno spazio nella memoria delle comunità. Il museo diSanMarinodi Bentivoglio (Bologna), capostipite di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] potenza economica e militare della RepubblicadiSan Marco durante il Medioevo e la di Roberto il Guiscardo di arruolare prigionieri veneziani nella marina normanna (H. Kretschmayr, Geschichte, p. 164).
17. Roberto Cessi, Storia della repubblicadi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] spesso compiaciuti, quando hanno volto lo sguardo alla repubblicadiSan Marco nell'ultimo secolo della sua esistenza, a variare repubblicadi Venezia e l'assolutismo illuminato, Venezia, Dep. di Storia Patria, I 950; ha rinnovato il problema MARINO ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblicadiSan Marco ha di se medesima, [...] è indicata come sede della Libertà. E i bastioni diSan Nicolò e di Sant'Andrea, dunque, vennero edificati componendo progettualmente la "fortezza che conviene ad una Repubblica in la pace", vale a dire modificandone il concetto sanmicheliano ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...