Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, SanMarino ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, SanMarino ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, SanMarino ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] internazionali: Quadriennale di Roma (1955, 1965, 1973, 1986, 1992); Biennale diSanMarino (1963, 1967); Biennale di Venezia ( diSan Luca. Nel 1995 ha ottenuto il premio per la scultura del presidente della Repubblica.
Dopo un esordio pittorico di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] uni e per gli altri, non suscettibile mai di accordo amichevole.
La repubblica si volse perciò a cercare alleati. E pose e il 22; il Pertica e lo sbarramento diSanMarino furono teatro di mischie sanguinosissime. Il M. Fontanasecca venne perduto il ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] Detta zona circonda il Carpegna (m. 1415), fino al Titano diSanMarino. L'alte valli della Marecchia e del Metauro la stringono a repubblicadi Firenze tutta la parte del versante tirrenico (Piviere di Sestino, Badia Tedalda, ecc.) a garanzia di 100 ...
Leggi Tutto
ZAVOLI, Sergio
Paolo Zippel
Giornalista e scrittore, nato a Ravenna il 21 settembre 1923. Nel 1947 iniziò l'attività di giornalista radiofonico presso la RAI. Frequentò C. Zavattini, e sotto l'influenza [...] di presidente della Radiotelevisione diSanMarino (1992-95) e, dall'agosto 1993 al settembre 1994, di direttore del quotidiano Il Mattino di un'altra trasmissione televisiva di successo, mentre dal programma La notte della Repubblica (1989) Z. ha ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] XIX - guardavano in modo affatto particolare alla RepubblicadiSan Marco, specie in relazione allo sforzo di definizione e di difesa di certe posizioni politiche in occasione delle crisi storiche di oltre Manica. Anche a questo riguardo, le ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 26 marzo 1515 edita in Bartolomeo Cecchetti, La Repubblicadi Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 349-350.
119. MarinoSanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: XLIII ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] della Puglia e della Calavria ha messo in terra 7.000 persone su quelle marine; e ha fatto grossissimi botini de homini, de animali e de robe facile, e neppure vittoriosa, per la RepubblicadiSan Marco: fu l'ennesimo assurdo logoramento reciproco ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...