Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzia internazionale per l'energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) nasce dalla proposta [...] alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi. Oltre al quartier Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, El Salvador, SanMarino, ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
(IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi. Oltre al quartier Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, El Salvador, SanMarino, ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Oltre al quartier Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, El Salvador, SanMarino, ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] -Bashir per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi in Darfur. Infine, nel maggio Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, SanMarino ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] stato definito in occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] stato definito in occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] stato definito in occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] stato definito in occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] Costituente, si recò a Roma, dove visse le vicende della Repubblica, come deputato e commissario di Trastevere.
Caduta la Repubblica, il 7 luglio 1849 si allontanava da Roma, per SanMarino, poi per Firenze e per Genova - dove riprendeva gli studi ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El Salvador, Samoa, SanMarino ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...