DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , l'anno successivo, fu accolta l'edizione, da lui promossa in ricordo del suo primo maestro, di una raccolta di opuscoli (Opuscoli diMarco Mondo, Napoli 1763). Continuò gli studi letterari e filologici e, ammiratore del Vico fin da quando seguiva ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 126, 290, 292, 301, 342, 348, , pp. 239, 250; A. Fraccaroli, J. e il tormento di Matapan, in Storia militare, I (1993), 1, pp. 11-14 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia diMarco, patrizio [...] B. la missione di riportare il Mugello all'obbedíenza della Repubblica e di catturare Maria Salviati, vedova di Giovanni dalle Bande che incoraggiante degli abitanti, il B. rimase di stanza in San Sepolcro con Girolamo Accorsi detto il Bombaglino, suo ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] ambasciatore a San Migiato, insieme con Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e ser Marcodi ser Bono di Firenze, a cura di C. Guasti - A. Gherardi, II, Firenze 1893, pp. 209, 285; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] Repubblica (il 30 ott. 1518 faceva parte del seguito che accompagnava il cardinale di S. Prassede, e il 1º novembre, a S. Marco rientrata) in quanto "come per ballottarsi andò a la Signoria" (Sanuto, XLI, coll. 760-761), la sua ascesa coincide con ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] diplomatica a Roma insieme a Marco Antonio Legnano, ma di essa non si hanno altre di Trani, Giuliano Gradenigo, annunciò la sua morte al governo della Repubblica al servizio degli Aragonesi.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 67, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] presso San Martino, seguita all'occupazione veneziana di Caporetto, il G. venne ferito al fianco da un colpo di moschetto.
Trasportato a Lucinico, vi morì l'11 ott. 1616, dopo una breve agonia.
Ebbe esequie solenni a Venezia, a spese della Repubblica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] i suoi proventi. Il Sanuto dà notizia di una sua nave attiva Repubblica nella guerra contro Carlo VIII.
Preso ufficialmente possesso della città il 30 marzo di quell'anno, il C. si preoccupa subito di raggiunto dal suo successore, Marco Zen), il C. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] . Il D. era il terzogenito di tre fratelli, Giuliano, Giovanni e Marco, e di due sorelle, Lisa e Rosa.
di Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della letter. ital., XII (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello diMarco Antonio e di Pier Maria, [...] San Quirico, senza attendere l'arrivo del corpo di spedizione francese guidato da Piero Strozzi, diede inizio alla rivolta. Mentre Enea Piccolomini e il fratello Pier Maria marciavano dove fu proclamata la "Repubblica Senese ritirata in Montalcino", ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...