BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] , ms. Marc. It., Cl.VII, 925: M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, I, f. 134 r; G. Soranzo, Parte inedita della Cronaca di Anonimo veronese (1438-1445), Verona 1955, pp. 36, 75; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] la cronistoria con assoluta precisione.
Fonti e Bibl.: Inventario sommario del R. Arch. di Stato di Firenze, Firenze 1903, p. 45; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 501. La data del 1425 come anno ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] alla vita politica della repubblica e alle attività di nome Aldobrando, che entrò in religione nel 1487 con il nome di frate Paolo, i fratelli Marco comune diSan Pancrazio, per un totale di pertiche 6306 circa; e un'altra pezza di terra nello ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello diMarco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] della Repubblica. Nella primavera del 1551 aderì, insieme con il fratello Marco Antonio diSan Martino. Venne quindi inviato dallo Strozzi in Piemonte a sollecitare i soccorsi francesi. Dopo la caduta di Siena, continuò a combattere per la "Repubblica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Repubblica veneta a non pregiudicare i rapporti commerciali con la Porta; il timore, infine, di Sigismondo III di P. Bartl, "Marciare verso Costantinopoli". Zur : The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] del Comitato di soccorso agli esuli. Tradusse in francese il Marco Visconti di T. Grossi di Modena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di qui, approfittando del passaporto concessole durante l'esilio nella Repubblica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Repubblica si riservava il diritto didi capitano generale della flotta fu sconfitto dai Genovesi nella battaglia di Curzola, Giovanni e Marco naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Le vite dei dogi, ff. 136v-140r; Ibid., Mss. It., ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele didi Madame de Sévigné, in Giorn. stor. d. letter. ital., LX (1912), p. 30; R. Calderini De Marchi, ; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] e reggere la nostra repubblica secondo la Politica" (Nuova cronica, IX, 10). L'appellativo di mondano, "dissoluto", echeggia di questa opera è doppio" - si legge nell'importante prologo - "uno che […] fece suo libro di rettorica, ciò fue Marco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] tra Massimiliano, offeso pel negato passaggio, e la Repubblica, il D., assieme al figlio naturale d'Antonio fono a l'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, il 13, precisa come "in questo zorno", in piazza S. Marco, i due " ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...