MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] contumacia per la morte di un fornaciaio, scivolato accidentalmente, nei possedimenti diSan Casciano, dentro una , 509-510, 2077; Otto di guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, filze 7, 575 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] nella guerra contro Bertrando diSan Ginesio, patriarca di Aquileia, che scoppiò quando Pola e Valle in Istria cacciarono i governatori imposti dal patriarca, consegnandosi a Venezia, e si concluse favorevolmente per la Repubblica nel gennaio 1334 ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] il 24 giugno prese parte alla battaglia agli ordini di un altro esponente della Repubblica veneziana del 1848-49, il generale G. Sirtori cimitero dell'isola diSan Michele sino al 1913, quando fu ricongiunto alla sua famiglia, in S. Marco. Un suo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] di un grado elevato nell'esercito di S. Marco a uno dei suoi fratelli. Dal momento che Alessandro era oggetto di delle Grazie di Parola, presso Borgo San Donnino ( Repubblicadi Venezia ne volle onorare il ricordo: conferì il suo iniziale grado di ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] siti intomo a San Bruson, vicino 1863; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Lettere di Collegio (1308-10); Ibid., Proc. di S. Marco, de ultra di Vicenza, Vicenza 1663, pp. 54, 8 1, 149, 158; ILibricommemoriali della Repubblicadi Venezia..., a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] di ottenere dalla Repubblica il riconoscimento dei diritti vantati su Genova dalla Corona di in campo assieme con Francesco Sanuto. Alla metà del mese gli di ottobre, venne nominato procuratore di S. Marco, quindi fu tra gli elettori dei dogi Marco ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] sul Hron, tra Levice e San Benedetto, nella quale Souches inflisse ai di rango. La Repubblicadi Venezia, in difficoltà finanziarie per la guerra di Candia, concesse alla sua famiglia, in cambio della considerevole somma di 100.000 ducati (di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] vivere sotto S. Marco, aborrendo il dominio Repubblica, specialmente in quegli anni: provveditore alla esazione dei debiti delle Cazude, che aveva il compito didiSan Polo: era senz'altro, in questi ultimi anni della sua vita, una delle personalità di ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] Istria veneta.
Così, quando dopo la "democratizzazione" della Repubblica i popolani di Capodistria innalzarono in piazza il gonfalone marciano e si sollevarono contro la nobiltà sospettata di voler salvare i propri privilegi all'ombra dell'Impero, la ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] contro le truppe guidate da Marco Visconti, fratello di Galeazzo. Il 25 febbraio sulle Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblicadi Firenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato di Firenze, Perugia 1904-09, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...