DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] accusava i cittadini diSan Mango di essere settari seguaci Per l'intendente sospeso, Napoli 1830; F.De Marco, Difesa del sig. don Raffaele D'Alessandro, Miranda Calabria dal Risorg. alla Repubblica. Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale 1974, ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] alla vita diMarco Pio signore di Sassuolo, diSan Giorgio: copia della lettera nell'Arch. di Stato didi sediziosi che avrebbero preteso "quasi di vivere a Repubblica".Tornato a corte col grado di cameriere segreto del duca e nella vecchia funzione di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] di fatto in conflitto Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San Donnino. Una fase di conflitto 1890, pp. 186, 255-260; Codice diplomatico della Repubblicadi Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXIX, ibid. 1938, pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese diMarco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] diMarco Pio, prigioniero nel Regno di Napoli.
Negli anni seguenti, con la definitiva affermazione di Ludovico il Moro nel governo di il borgo parmense diSan Michele, iniziativa che di scongiurare l'alleanza antimilanese tra la Repubblica ed il re di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian diMarcodi Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] ott. 1414, in occasione della pace sottoscritta tra la Repubblica ed il re dei Romani, ma preferì entrare a far seconda volta podestà a Padova, dove ebbe come collega, in qualità di capitano, Marco Foscari, con il quale divise le ampie lodi che, nell' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] vinse lo scrutinio per la carica di podestà diSan Gimignano; il 1° ottobre seguente di Soci, che Marco dei conti Guidi aveva venduto nell'ottobre precedente alla Repubblica fiorentina. Il 16 dic. 1359 fu estratto per l'ufficio di vicario della Val di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma anche a quelli non meno importanti di Triadano Gritti, Francesco Sanuto Caterina Corner, spingendo la Repubblica a occupare di fatto l'isola, che ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] La Repubblica non intendeva privarsi di nessuna diSanMarco nel pecto", e infatti la sua presenza fu attivissima. Per far fronte alle emergenze della guerra contro il Turco, riusci a far votare tre nomine a procuratore di S. Marco, dietro esborso di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] nel convento savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovanni di Filippozzo, seguì la stessa strada.
Del persistente legame del G. con questa tradizione fanno fede i suoi rapporti con Vincenzo Mainardi, frate domenicano diSan Gimignano, uno dei ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] prestigiosa carica di procuratore di S. Marco de supra e il 26 luglio ordinario dei tre Inquisitori e revisori in Zecca, carica che lasciò anzitempo perché chiamato quale provveditore alla Sanità (23 agosto), con l'incarico speciale di prevenire il ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...