FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] alle truppe del conte di Savoia ed a San Germano sconfisse l'esercito papa presbitero cardinale del titolo di S. Marco. Le incombenze della nuova Repubblicadi Genova, Genova 1537, C. CXXXIXr; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] fratelli riuscirono a raggiungere Roma dove era stata proclamata la repubblica. Il 28 sett. 1849, forse tradito da una spia collocato a riposo. Si ritirò nella casa di campagna in SanMarcodi Castellabate, dove riprese a scrivere le memoriesulla ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] di Faenza, mentre dal novembre, richiesto dagli stessi abitanti, fil podestà diSan S. Marco, e in questa occasione il F. si fece togliere gli sproni di cavaliere e pp. 239-247; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, I, Firenze 1875, pp. 229, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] con i provveditori della Repubblicadi Venezia. Pare che egli avesse assunto l'effettivo comando dei soldati di Terraferma solo nella seconda metà di aprile, quando giunse a Venezia e ottenne, il 25 di quel mese, giorno di s. Marco, l'investitura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] servizio della Repubblica, in Terraferma come rettore e a Venezia come membro dei più importanti consigli di governo.
727; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 93, SanMarco, condizione 755; Venezia Bibl. naz. Marc., mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] di nostri zentilhomeni" di certo la pesante condanna patrocinata dal C. non sarebbe mancata. Vi è tutto un susseguirsi di interventi accusatori: contro Marco nella chiesa di "San Symon propheta R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, II, Milano- ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] 'avvio della trasformazione istituzionale della Repubblicadi Firenze, il G., a bottega situata nella zona diSan Martino, dove egli 2372; Carte Sebregondi, 2606; Piero diMarco Parenti, Storia fiorentina, I, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] propria: l'affidamento, cioè, di una partita di stagno ad un Marino Marin da San Polo perché la rivendesse "in della Marca trivigiana e veronese, XII, Venezia 1789, doc. p. 58; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] Ponte SanMarco, Lonato e Calcinato, il 14 Salò; alla notizia della rivolta di Verona del 17 aprile marciò sulla città atti firmati dal L. come capo della legione lombarda); Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-IV, Bologna 1917-19, ad ind. (per l ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] in Corsica, all'assedio diSan Fiorenzo, aveva trovato la morte il fratello Imperiale.
La Repubblica temeva che i Turchi, D. dal Ciasca, II, pp. 46 s.), figlio diMarco Doria e di Caterina Pinelli, fu ambasciatore straordinario in Spagna nel 1621 e ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...