CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] alla politica di neutralità passiva adottata dalla Repubblica, desiderosa d ricevuti il C., lasciato Marco Querini, capitano in Golfo, a difesa di Candia, per meglio in locazione a Venezia "in contrà diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C. non si ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di Stato di Pisa, Comune C, 10, c. 29) e proponevano per la carica il pisano Luigi diMarco elezione dello spedaliere diSan Gregorio, scelsero Storia della Repubblicadi Firenze, Firenze 1875, II, pp.400, 403, 407; C. Guasti, Il sacco di Prato e il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] contro i Turchi in Ungheria prendendo parte (a capo, di fatto, d'una compagnia di fanti), nel 1595, all'assedio di Strigonia (Esztergom). Rientrato in Italia, il F. fu arruolato dalla Repubblicadi Venezia, sotto le cui insegne risulta militare, all ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] fu dei Sei di Arezzo e l'anno seguente, dal 17 maggio, divenne podestà diSan Gimignano; il 26 febbr. 1422 fu eletto operaio di S. Maria presso Niccolò da Tolentino, capitano generale della Repubblica fiorentina; il 13 ottobre seguente vinse lo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] di stabilire rapporti di aderenza con la Repubblicadi Venezia, legandosi al contempo a Cabrino Fondulo, signore di predecessore, ma subito dopo lo costrinse a cedergli Borgo San Donnino. L’episodio ebbe importanti conseguenze: duramente impegnato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di famiglia, forte appare il legame affettivo e politico con Pietro, mentre il fratello Marco seguito del trattato diSan Pietroburgo del 5 (1785); R. Predelli, I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] parente del giovane, ma il vicario fiorentino diSan Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe ad P. Pirillo, ibid. 1996, pp. 38 s.; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, II, Firenze 1875, pp. 20-25; C. Beni, Guida del Casentino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] diSan Sebastiano, Avogadro degli Ormaneti ed Antonio da Legnago. Il D. ricevette, con Bartolomeo, il giuramento di fedeltà della cittadinanza, al capitello diRepubblicadi ; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese,Venezia 1786-1791, VII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Trevigiano, fra Oderzo e San Donà di Piave.
Il G. eletto savio agli Ordini, insieme con Marco Marcello; ma quattro giorni dopo la di nobile, mentre con analogo incarico si spediva all'imperatore Alvise Badoer. Da poco più di un mese la Repubblica ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] prelevato a San Pietro in Valle nel Veronese, il latore di ducali disponenti beni, bollata con il s. Marco in pietra la porta del palazzo di una famiglia veneziana…, Venezia 1996, s.v.; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblicadi ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...