GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] , e che San Martino fosse San Martino Canavese. Dal Giovanni e Marco (questi ultimi quattro detti figli di Franceschina Malaspina a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 471 s.; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] egli tentò di convincere il governo della Repubblica a sostenere di S. Agrippina, di reliquie di s. Barbara e di s. Marco VIII, 152 s., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, coll. 109, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di comunicare alla Repubblica il rifiuto di Francesco I "di aceptar la trieve con la Cesarea Maestà per do anni" (Sanuto da... C. G. Vecchi, pp. 187 ss.; Cronaca di Milano scritta da Giovanni Marco Burigozzo merzaro (1500-15), in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] G. ("una parte delle stanze del giardino rincontro a SanMarco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova diSan Lorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a canto al monasterio di Cestello"), la scelta cadde su quest'ultima indicazione, con ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa diSan Pietro» preceduta dall’ammissione di Apostolica da lui – di per sé ostile alla Repubblica, di per sé convinto che nello Stato marciano «s’intacchino volentieri ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] le sue prime vittime, è capo del sestiere diSan Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra le Repubblicadi Venezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci sino alla sua regolazione, 1628, passim;due volumi di lettere di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] il «Sermone di Piero diMarco Parenti dell' umiltà e carità, da’llui composto e recitato nella Compagnia diSan Vincenzo l' anno intrinseche al governo, disposte a finanziare la Repubblica a patto di ottenere un controllo il più stretto e completo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] vedova di Nicolò diMarco Loredan Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 1015, 1084, 1112 s.; A. Navagero, Storia della Repubblica veneziana, ibid., col. 1108; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] l'assalto al convento di S. Marco, ma si affrettò ad di gonfaloniere di compagnia (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 932, c. 241r). Fu poi inviato come commissario a Borgo SanRepubblica. Nelle Ricordanze Francesco scrive del padre una sorta di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune diSan Severo, [...] 'ateneo romano la facoltà di giurisprudenza, laureandosi nel novembre 1898, sotto la guida di A. De Viti De Marco, con una tesi in diSan Severo e poi alla prefettura dell'Aquila. La prima fase di tale carriera si sviluppò rapidamente nel corso di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...