FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] del nemico lo stesso "monsignor disan Polo". Sicché, "per più non ostile. Quel che alla Repubblica preme è confinare con F marchio, uno di fabbrica, l'altro di qualità pei panni di lana. E F. vuol pure ingerirsi in fatto di prezzi e di guadagni. Di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] attingendo al fiorente equile diSan Giovanni per munifici doni di cavalli a nobili indigeni , l'atteggiamento della Repubblicadi fronte all'aggressione ottomana è la lettera del 1º aprile di Leopoldo a Marco d'Aviano che pur ostile alla Francia ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] cappella che la famiglia aveva nella chiesa di S. Marco a Milano.
Da questo momento per Repubblicadi Venezia. Fu certo consigliere alla corte di Filippo Maria e nel 1415 fece parte dell'ambasceria di sei persone inviata da quel duca al concilio di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Borro, del feudo di Castiglion Fibocchi e della pieve diSan Giustino "con facoltà" di trasmissione ai figli in fatto di "titolo" e "stipendio il D. esige e quanto la Repubblica propone si col figlio Nicolò nella galeazza diMarco da Riva, d'esibire ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di Pietro Pomponazzi, di Pietro Trapolin, di Niccolò Leonico Tomeo e poi diMarco Musuro ed ebbe come colleghi di dei suoi feudi (in San Giorgio casale diSan Severino), si rileva come mentre le autorità della Repubblica, coscienti della popolarità e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" di Filippo III di "restituzione". La Repubblicadi maggio e varcato con grave rischio il Sandi Padova" e chiede la sua "intercessione" per il pronto conferimento del "titolo di S. Marco ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una Repubblicadi Genova (958-1797). Regesti, a cura di P. Lisciandrelli. in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ed il 1439 per mutui concessi alla Repubblicadi Venezia.
Di Nicolino esiste, in copia tarda, Brembati e dagli abitanti del Borgo San Leonardo che, a detta del fuggiasco Sono proprio questi i beni diMarcatodi Adrara nominati nella ducale d' ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Repubblica con tutta la sua compagnia e a ottenere la consegna di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San 1790, p. 250; G. B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XIX, Venezia 1791, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] veneto. E. rispose recuperando Castel San Pietro, Castelbolognese e Sant'Agata e Repubblica veneta nel 1456, morto Gentile nel 1450 e inabilitato da una grave ferita Gianantonio, tra le "lanze spezzate" con il nome ufficiale di Società di S. Marco ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...