CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] chiesa abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese).
Al primo C. all'Accademia di S. Luca risalgono al primo, difficile anno della Repubblica romana (1798) Scholz di New York; S. Marco (Urbino, duomo, pennacchio della cupola), finito di pagare ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , e Filippo d'Este marchese diSan Martino in Rio, che del degli Estensi, la Repubblicadi Lucca rimise innanzi di Modena); L. Tolomei, Relazione di Modena(1601-1605), a cura di C. e G. Campori, Modena 1867; G. Campori, Memorie storiche diMarco Pio di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] nostrae laetitiae".
Dal padre (nato a San Bassano il 28 apr. 1834 e morto da concerto,op. 137 (1914);vocali sacre: Messa in onore di S. Marco, a tre voci pari e organo, op. 61 (s Repubblica, ecc.); nel 1955 fu direttore interinale al conservatorio di ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di lui la sentenza di morte. Nello stesso pomeriggio, imbavagliato e con le braccia legate, fu decapitato tra le due colonne in piazza S. Marco la Repubblicadi Venezia Milano, nelle nobili famiglie Castiglioni, San Severino e Visconti. I feudi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] fu in Dalmazia per conto della Repubblica; nei mesi successivi sono attestati aggiungono alla sua figura un marcato velo di disillusione.
Nel 1595, dopo Manutius, San Francisco 1988, pp. 68-71; V. Bramanti, Per la genesi di due biografie di Cosimo I ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] diSan Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. diRepubblica.
Il 28 sett. 1507, essendo morto Alvise Vivarini, viene affidato a Giovanni Bellini l'incarico didi collaboratori.
Firmati e datati 1516 sono il Leone di S. Marco, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario diSan Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] fratelli continuarono a risiedere a Trento, diventando confidenti della Repubblicadi Venezia, come conferma una lettera al F. indirizzata del Quattrocento alla fine del Cinquecento, in SanMarcodi Pordenone, a cura di P. Goi, Pordenone 1993, I, pp ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] 1905) - successivamente si allargò all'analisi dell'esempio offerto da Siena dugentesca (La Repubblicadi Siena e il suo contado nel secolo decimoterzo, in Bull. senese di storia patria, XIII[1906], pp.3-120); ma era già implicito in una simile ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] epistole disan Paulo (Venezia 1544) l'interpretazione pronicodemitica di Bullinger della prima Lettera ai Corinzi di S. Paolo (In primam D. Pauli ad Corinthios epistolam commentarius. Tiguri 1534).
Un'edizione riveduta del Dialogo della Repubblica ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] settembre 1342, un «ser Paulus pinctor» venne incaricato dagli ufficiali della Repubblica dell’apparato per la festa delle Marie «per singulos annos cum Orsola) oggi nella Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, la cui eleganza flessuosa anticipa ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...