PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Repubblica ragusea in seguito alla scomparsa dei tre maggiori pittori locali (Mihajlo Hamzić, Nikola Bozidarević e Viko Lovrin) avvenuta pochi anni prima, ma di Giacomo diMarco Bunić, oggi nella sacrestia diSan Francesco, raffigura all’esterno ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] . Un altro leone marciano, copia moderna dell'originale asportato alla caduta della Repubblica, fu scolpito dal 233; A. Cosulich, Venezia nell'800. Vita economica e costume, San Vito di Cadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori italiani dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi diSan Miniato al Tedesco), e da [...] chiesa delle monache di S. Pietro a Monticelli fuori porta S. Frediano. In tale opera ebbe come aiuto Bernardo diMarco Renzi, che fu coadiuvato anche da Domenico di Francesco, detto il Capitano.
Il 17 apr. 1488 la Repubblica fiorentina nominò F. e il ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] di formazione veneziano, si spostò a Roma e, tra il 1848 e il 1849, fu un ardente patriota. Si distinse nella difesa della Repubblica G. pittore tra il divino e l'umano… (catal.), San Vito di Cadore 1997; P. Conte, Cortina d'Ampezzo rende omaggio all ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] dalla Repubblica veneta al fine di erigere alte dato l'incarico di affrescare lo stemma di Venezia con il leone di S. Marco sopra la stessa San Pellegrino, lo incaricò di preparare i disegni e di tradurli in intarsio per il coro della basilica di ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia diSan Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] di P. Edwards al restauro di due delle tre tele di Tintoretto con le Storie di s. Marco: di fatto si trattò di una manomissione del Trafugamento del corpo di s. Marco . Olivato, I provvedimenti della Repubblica veneta per la salvaguardia del ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] della Repubblica tunisina al-Ḥabīb Bū Rqība (Burghiba), per l'esecuzione di tre suoi ritratti e di quelli , G. alla Conchiglia, in Il Corriere di Roma, 15 giugno 1950; M. Biancale, G. G. (catal., galleria S. Marco), Roma 1952; G. Prederali, G. G ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] , eseguì lavori in SanMarco e realizzò opere idrauliche, di cui la maggiore fu la regolazione della foce del Brenta.
Per controversie nate più tardi sopra il fiume Adda, che segnava il confine tra il ducato di Milano e la Repubblicadi Venezia, l'A ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] nel giardino pubblico dell'Avenida Paolista.
In quegli anni un comitato della colonia italiana diSan Paolo affidò al B. il progetto e l'esecuzione di un monumento a Carlos Gomes, da offrire alla città per il centenario dell'indipendenza brasiliana ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s la maiolica, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto 780 s.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica, a cura di M. Zorzi, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...