GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] - e la marcata accentuazione degli affondi V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" nell'arte fiorentina del Cinquecento fra le due repubbliche 1494-1530 (catal., Firenze), Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Lucca 1986; R. Manselli, La repubblicadi Lucca, Torino 1986; R. Silva, La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore in Lucca, Lucca 1987 già note, è ancora più marcato nel crocifisso e nel S. Ansano diSan Cassiano di Controne recentemente rinvenuti. Che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] regno di Antonino Pio e l'inizio di quello diMarco Aurelio italici della Repubblica e del principio dell'Impero, quelli del II sec., e quelli di Roma e , Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] marchiodi severità, di rigore, di dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo Repubblica e interesse delle confessioni religiose in tema di tutela del patrimonio storico e artistico, pp. 317-323; Beni culturali di interesse religioso, a cura di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di S. Marco, nella volta della crociera (ora parzialmente distrutta), allusivo al titolo di senatore di Roma di nella navata della collegiata diSan Gimignano, attribuiti da di Lorenzo Veneziano (v.), è tuttavia significativo il fatto che la Repubblica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di povertà di un francescano; nel 1506 nelle trattative per passare alle dipendenze della RepubblicadiMarco Fabio Calvo, fanno parte del Cod. It. 37 della Bayerische Staatsbibliothek di 1865), pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva certo restringersi di New York, del Museo Kröller-Müller di Otterlo, del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello diSan Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone diMarco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Statuen an Or San Michele, in Festschrift di Firenze. Documenti, I,Firenze 909, ad Ind.; J. De Foville, Les Della Robbia, Paris 1910; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica catal.), Museo dell'Accad. e Museo di S. Marco, Firenze 1978, pp. 399-402; ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 2000), Pierluigi Spadolini (1922-2000), Marco Zanuso (1916-2001), Achille Castiglioni ( . 1943), ha realizzato il complesso parrocchiale diSan Giovanni Battista (2006) a Lecce, ma di fabbricati industriali realizzati dagli ingegneri della Repubblica ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] nel coro della Chiesa diSan Francesco ad Arezzo, della guerra.
La Colonna diMarco Aurelio, che si trova di formaggio e di invenzioni e Gromit il suo geniale cane che legge Dog-stoevskij o La Repubblicadi Pluto e vive in una stanza tappezzata di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...