BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] Vienna dai suoi propositi, anche se riuscì alla Repubblicadi ottenere l'impegno che l'Austria non avrebbe fatto pubblico ingresso alla dignità procuratoria di sua eccellenza il signor D. B. cavalier,e procurator diSanMarco da Francesco Fabris, s.d ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] prima volta al Maggior Consiglio, in rappresentanza del sestiere diSanMarco e, qualche anno dopo, venne inviato, insieme con 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consigliodella Serenissima Repubblicadi Venezia, I, c. 220r; Ibid., Mss. P. ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] fallito, Chioggia fu occupata il 16 con grande spargimento di sangue. La Repubblicadi S. Marco, minacciata mortalmente, intavolò trattative di pace, senza porre condizioni, ma l'intransigenza di Pietro e del da Carrara le fece fallire, spingendo ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] si era ormai creato una solida fama di uomo colto e integerrimo, fedele alla Repubblica e di raro equilibrio: per queste fondate ragioni alla prestigiosa carica di procuratore diSanMarco de ultra, elezione per cui versò l'ingente somma di 20.100 ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] di una missione militare francese) sia per la sua frequentazione del salotto di Caterina de' Medici Cavaniglia marchesa diSanMarco, sorella di , proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana, a cura di M. Battaglini, Chiaravalle Centrale 1983 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] di tensione diplomatica tra Genova e Venezia con scambio di ambascerie a riguardo dei risarcimenti richiesti dalla Repubblicadi S. Marco lo scoglio di Las Hormigas o forse nell'ansa diSan Feliu. Fu una grave sconfitta per gli Angioini di Napoli ma, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] Repubblica nel quadro internazionale che nel suo realismo racchiude una lezione di prudenza e di saggezza 184; Parere dei clarissimi A. B. e Iacopo Foscarini procuratori diSanMarco e savi del consiglio intorno al trattato tra Venezia e Spagna sul ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] : il Tiraboschi la riconnetteva con l'omonima famiglia diSan Gimignano. Presente a Modena da gran tempo - è 1° marzo 1487 un mandato d'esenzione della Repubblicadi S. Marco segnalava: "Proficiscitur Ferrariam magnifica uxor quondam magnifici ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] alla revisione del farraginoso sistema finanziario della Repubblica.
Forse anche per affossare i lavori della illustrare le glorie singolari di S.E. Francesco Pesaro, Venezia 1799).
M. Zorzi, La Libreria diSanMarco. Libri, lettori, società ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] diSan Severo, venerabile di una loggia, che gli dette commendatizie per i "fratelli" di Messina Repubblica giacobina romana, il C. cercasse rifugio, non nella natia Repubblicadi S. Marco, occupata dagli Austriaci, ma nell'ancora libera Repubblica ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...