DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Venezia, per il sestiere diSanMarco. Era la definitiva sanzione della considerazione di cui Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] imbreviaturarum mei Raphayni…"; cfr. I Libri commemor. della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, nn. . 522; la sua commissaria si conserva Ibid., Procuratori diSanMarco, Misti 123; il testamento è in data 1º ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di Luigi Luzzatti e diMarco Minghetti, che l'avevano voluta, doveva divenire una palestra di confronto il trattato con la RepubblicadiSan Domingo. A lui toccò anche presentare alla Camera il trattato con la Repubblica del Nicaragua e con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] al marchese del Vasto il bisogno di grano in cui versava la Repubblica in seguito all'interruzione delle importazioni , IV, p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSanMarco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102; E. ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] quanto era stato deciso a Venezia era veramente il massimo che la Repubblica si potesse permettere. L'azione del C. sortì un effetto 1621, fu eletto consigliere ducale per il sestiere diSanMarco. Nel 1623 fu savio alla Mercanzia; nell'aprile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] del "Paisanatico" diSan Lorenzo, smontante l'uno, montante l'altro -, e dal podestà di Montona Antonio Bembo. di una soluzione della vertenza di confine che contrapponeva, in Istria, la Repubblicadi S. Marco ed il Comune di Montona al Comune di ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] quartiere e dell'arte di appartenenza - i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in San Giovanni ed entrambi si quando furono coinvolte nella lotta anche la Repubblicadi S. Marco ed il Regno di Francia. Dopo alcuni successi iniziali, la lega ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] miravano, attraverso inconsueti segni di deferenza e di ammirazione verso la Repubblica, ad indebolire la sua per il sestiere diSanMarco; dal maggio al settembre 1637 fu provveditore alle Artiglierie; nel 1638 savio di Terraferma e depositario in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Spicilegium Romanum, VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat diSan Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla , 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblicadi S. Marco: conflittualità e tatticismo, in Das Papsttum, die Christenheit ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Antonio Dandolo, capo del sestiere diSanMarco. Nel settembre 1509 fu alla difesa di Padova; nel gennaio 1510 fu , passata la Repubblicadi Venezia nello schieramento antimperiale, comportava maggiori pericoli dovuti al rischio di attacchi da nord ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...