COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] era contraria all'erezione di statue in piazza S. Marco, specialmente se si trattava di statue di non veneziani. Né Repubblicadi Venezia, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, ad Indices; Cronaca di anonimo veronese, 1446-1488, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblicadi Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] banditi nel Regno e all'ingresso diMarco Sciarra nella Marca alla fine di settembre.
In ottobre, infatti, presiedere la Legazione di Bologna il 25 sett. 1606, in un momento segnato dall'interdetto papale lanciato alla Repubblicadi Venezia.
A Bologna ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nel dibattito pubblico italiano, marcando fortemente gli immaginari e le culture, sia politiche sia antipolitiche, che hanno accompagnato la fine contraddittoria della 'Repubblica dei partiti' e la definizione lenta e tortuosa di un nuovo assetto ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del re di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblicadi Venezia: del papa conquistavano Castel San Pietro e Castelguelfo e marciano: a Ravenna la gente del papa "gettò via li coioni […] al lione di pedra ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di Maiolo e, ovviamente, diSan Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi di , et chi voleva Santo Marcho et chi lo prefetino". di G. Mazzatinti, Bologna 1896-97, ad ind.; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] colleghi. Liberista intransigente, marcò il proprio dissenso dal governo sui trattati di commercio, ma lo sostenne repubblica, si decise all'unanimità di occupare anche Roma, previo un ultimo tentativo di accordo con Pio IX affidato a G. Ponza diSan ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria diSan Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] 1948-1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone a Rieti.
Fin di pensiero politico nella prima repubblica romana, preparata sotto la guida di Chabod. Ancor prima di politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] stata ed è tutt’oggi oggetto di discussioni e polemiche. Alcuni, come Marco Pannella nell’audizione alla Commissione stragi di Stato di Milano, Atti Strage Brescia, H-a, Consulenze Giannuli: Relazione tecnica alla Procura della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , e Filippo d'Este marchese diSan Martino in Rio, che del degli Estensi, la Repubblicadi Lucca rimise innanzi di Modena); L. Tolomei, Relazione di Modena(1601-1605), a cura di C. e G. Campori, Modena 1867; G. Campori, Memorie storiche diMarco Pio di ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di lui la sentenza di morte. Nello stesso pomeriggio, imbavagliato e con le braccia legate, fu decapitato tra le due colonne in piazza S. Marco la Repubblicadi Venezia Milano, nelle nobili famiglie Castiglioni, San Severino e Visconti. I feudi ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...