FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] nel suburbio a San Donino; beni più vasti e fidecommissori ma montani e di poca rendita a di un giurisdizionalismo repubblicano cittadino gemellato a quello della RepubblicaMarco Fantuzzi, ad abbandonare la vita pubblica per una vita interamente di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] settembre: condannato a trent'anni da un tribunale della Repubblica sociale italiana, il G. lasciò Bologna e si rifugiò con la famiglia nelle Marche, dove visse in una situazione di semiclandestinità prima a Pioraco, presso Camerino, poi nel convento ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] l'intento di rassicurare le due repubbliche, sostenendo che il re di Francia non aveva Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, , Firenze 1580, pp. 90 s.; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, I-II, Paris 1875, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] E mentre Ludovico iniziò la sua lenta marciadi ritorno in Germania, deluso e colpito da al servizio militare di raccogliersi il 1º maggio 1329 a San Germano e ad Adria di Castello e degli inquisitori di cacciare il C. dalle terre della Repubblica ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] L. dovette comparire almeno una volta tra i risieduti di Concistoro della Repubblica senese; fu però nella carriera diplomatica che il L. Sussistono tracce di suoi contatti con Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di scienze ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] della Repubblica fin dal 1517, lo stesso anno in cui venne stipulato il contratto di matrimonio con Caterina di Stefano Marco Antonio Venier notò 3 navi cariche di grano siciliano "per conto de luchesi, zoè di domino Martino Buonvisi": Sanuto, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] pace tra le Repubblichedi Milano e di Venezia caldeggiata da Jacopo stesso anno Piccinino sconfiggeva a San Flaviano l’esercito di Federico da Montefeltro, aggiungendo scelta di Giovanni d’Angiò di non dirigersi decisamente verso Napoli marcò ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] anche come Antonio di Checco Rosso.
Il primo fra i molti suoi scritti pervenuti è una lettera del 1423 a Marco Strozzi, che lo gli Aragonesi e Venezia contro la Repubblica fiorentina (1451). Entrò in azione il conte di Pitigliano e la nuova guerra con ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] di sé tutto il peso del nome della madre e delle rivendicazioni dei Murat al trono di Napoli.
Dopo la caduta della Repubblica e ministro plenipotenziario a San Pietroburgo dal 12 febbraio 1863 fu coinvolto da Marco Minghetti, allora presidente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] e Castel San Niccolò, sarebbe stato fermato presso Poppi dal G. e da Tancredi Guidi di Modigliana, che 1777), pp. 129-135, 145 s., 174-179, 181; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 117 s., 122, 178, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...