DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] i colleghi Giacomo Molin e Marco da Canal. L'esercizio di questa carica, oltre a un fondo di sua proprietà sito a San Martino in Strada ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblicadi Venezia, VI, Venezia 1786, p. 18; M ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] Marco, secondo il Malipiero] a tempo che i cani haveva comenzà a mangiuarli, e fu sepulti in giesia de San , Un nuovo docum. sull'acquisto di Cipro per parte della Repubblicadi Venezia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXX ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza), di Soragna e di Ronchi. Nel mese di dicembre assunse la podesteria di commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 229; Codex diplom. Cremonae, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio diMarco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] veneziana da San Giovanni d'Acri genitori.
Aveva sposato Caterina, figlia diMarco Da Mosto da S. Canciano Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 29, n. 128; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo diSan Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] senz'altro incoraggianti, ma il Sanuto si ingannava: cinque giorni dopo, la battaglia di Agnadello spazzava via, d'un tratto, quasi tutti i domini di Terraferma che la Repubblica aveva faticosamente costituito nell'arco di un secolo. I Mantovani si ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] San Giovanni d'Acri come ambasciatore del Comune di Genova.
La situazione nella capitale del Regno di Gerusalemme era di della basilica di S. Marco, dove si della Repubblicadi Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, p. 283; I, 5, a cura di E ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] Marco Bragadin e il generale Filippo Arcelli per offrire e trattare la resa, ma furono consigliati di chiese di essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Pietro Martire.
Fonti e Bibl.: Ilibri commemoriali della Repubblicadi Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] divenne procuratore di S. Marco della procuratoria de Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 678, 746 s., 749, 777, 780; I libricommemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Repubblica. In ogni caso a metà Settecento essi avevano raggiunto una relativa agiatezza (possedevano anche una villa a San Bruson, nei pressi di ad Alvise Emo, il figlio maggiore di quel procuratore di S. Marco, Zuanne, che era stato nei decenni ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] della flotta turchesca, ciò che indusse la Repubblica veneta a congiungersi alla Sacra Lega imperiale. / All'Insegna dell'Italia à SanMarco. / Con licenza de' Superiori, e Priuilegio.
Dalla dedicatoria al granduca di Toscana Giov. Gastone de' Medici ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...