COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome diMarco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] segreta sullavita pubblica e privata del Conte di Cagliostro, allora rinchiuso a San Leo (1791), e le futili Lettere di diritto costituzionale democratico. Caduta la Repubblicadi S. Marco, nelle lagune si era formata una Municipalità provvisoria di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di un altro italiano, Marco Aracieli. Per la marina furono riordinati e ampliati i cantieri di Ferrol e di Cadice, dove fu creata anche una scuola di questo suo ufficio fu quello concernente la RepubblicadiSan Marino.
Il 19 sett. 1738 Pietro Lolli ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio diMarco procuratore di S. Marco, del confinio diSan Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere diSanMarco, forse uno zio del C 302, 304 s., 308, 310, 320, 325; I libri commemor. della Repubblicadi Venezia. Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, V, nn. 67 s., 86 s., 98, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 2, a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del Consiglio dei XL della Repubblicadi Venezia, a cura di A. Lombardo, II Manfredi, Dignità procuratoria diSanMarcodi Venetia, Venezia 1602, p. 52; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] sopra le Fortezze, nel 1583 procuratore diSanMarco, a testimonianza del suo ormai indiscusso Gesch. von Venedig, Stuttgart 1934, III, p. 104; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 146; G. Cozzi, Il doge Nicolò ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] di tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San Quirico che C. ricevette da parte della Repubblicadi S. Marco la prima offerta di una cospicua rendita, a patto che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] esso, valse a confermare la Repubblica nella necessità di una decisione drastica. Il 22 genn. 1406, per mandato del Consiglio dei dieci, il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola diSanMarco Boccaleone oppure, secondo altre fonti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San in Curia, v. A. Lecoy de la Marche,Le roi René. Sa vie,son administration,ses ); I libri commemoriali della repubblicadi Venezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da ognuno, osserva il 29 ott. 1594 il bailo Marco Venier, è "accusato et detestato"; gli è augurata " proveneziano di Ferhat che la Repubblica seppe verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Ercole I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di pace, del 12 genn. 1482, con Bajazet prima giovinezza di F...., in Atti e mem. d. Dep. di st. patria per le Marche, s. 7, XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...