FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] di conte a Pago, uno dei più importanti centri di produzione ed esportazione di sale della Repubblicadi procuratore di S. Marco, segno, al di là della mancata elezione (non riuscì mai a ottenere più di un terzo dei voti), della sua fama di M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta didi amministrazione tenuto da Marco Pilli, canonico pratese, che fungeva da amministratore.
Alla fine di agosto 1512 risale il suo ultimo incarico diplomatico: la Repubblica ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] dall'ottenimento nel 1473 del giuspatronato della pieve diSan Vincenzio a Torri in Val di Pesa, dove il L. possedeva ampie proprietà svolta nelle alleanze internazionali della Repubblica, indizio del carattere abituale di tale mansione.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] conferendogli la carica di capitano della Repubblica sotto la minaccia del saccheggio.
Ma più del duca Valentino o di Lorenzo de' Medici scopo suggeriva ambiziosamente di abbattere tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza diSan Lorenzo". Nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] conflitto tra la Repubblicadi Venezia e i Carraresi il D. venne nominato, insieme con Marco Morosini, provveditore , Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto diSan Nicolò fu tra le più pressanti, e venne fatto tutto il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] di un prestigio personalmente acquisito - nei massimi organi di governo della Repubblica. Consigliere ducale per il sestiere diSan , XCI, XCIV, ad Indices;G. Valentinelli, Biblioth. manuscripta ad S. Marci Venet., III, Codd. mss. lat., p. 165; I. B. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di consultore nella Giunta di governo della Repubblica senza ricevere onorario: ma, in segno di in particolare al duca diSan Pietro, Francesco Maria di far stampare a Milano questa opera, che uscì nel 1706, in due volumi, dalla tipografia diMarco ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] San Canzian", si potrebbe identificare il C. con quel Pietro "quondam Marci" appunto diSan 304 s., 316, 367, 370, 378 s.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, I, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, p. 255 n.392; II, ibid. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] a novembre del 1688, consigliere ducale per il sestiere diSan Polo dal 4 aprile dello stesso anno al 31 'ill.mo… S. F.… eletto procurator di S. Marco…, Padova 1690; P. Garzoni, Istoria della Repubblicadi Venezia in tempo della Sacra Lega…, Venezia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] parte 1a, pp. 435, 467; 1844, t. 7, parte 2a, 2, p. 960; M. Sanuto, I diarii, I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 306; VI, ibid. 1903, pp. 105 s.; M ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...