PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] e pose fine alla breve vita della Repubblica. Ulteriore conferma dell’ostilità di Paolo nei confronti dei Colonna offre un di Paolo di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, RIS, 24,2, Città di Castello 1910-1912, pp. I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali diMarco ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] dalla Signoria fiorentina per giudicare i frati di S. Marco, e di quei processi scrisse i verbali, mentre i la carriera di C. negli uffici del governo fiorentino si veda D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] che fu procuratore di S. Marco l'11 marzo Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 623, 629, 634, 640-642, 653, 662, 668; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , Firenze 1984, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina 1498-1505, I-II, a cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; Piero diMarco Parenti, Storia fiorentina, I, 1476-1478, 1492-1496, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 133, 267 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma Repubblicadi Venezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato, LXVIII (1987), pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] 'alta carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; senonché l'eccezionale congiuntura che la Repubblica e l' 5 maggio 1504, 16 giugno 1505) la nomina a procuratore di S. Marco de ultra, che pure suo padre aveva conseguito, scontando forse ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] l'unica figlia, Oria, a Gregorio Barbarigo, del doge Marco.
Dopo il matrimonio il D. non rimase a lungo in ; M. Sanuto, Diarii, I-XVI, Venezia 1879-1886, ad Indices; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] provveditore a Castro San Giovanni, in Romagna di S. Marco Federico Contarini (quest'ultimo morì poco dopo, in seguito al morso di , pp. 455, 556; I libri commem. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso diMarco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] di avere la casa di abitazione - sita nel popolo diSan Lorenzo - ipotecata; in compenso i figli maggiori (oltre il F., che era il primogenito, Simona, MarcoRepubblica si intuisce che il F. veniva ufficiosamente richiesto dal governo fiorentino di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] laziali. Poco dopo, egli trovò l'appoggio di una lega formata il 31 agosto 1642 dalla Repubblicadi Venezia, dal granduca di Toscana e dal duca di Modena contro il papa. Invase il Bolognese all'inizio di settembre 1642. Scorsa la Romagna, valicato l ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...