MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] degne di memoria seguite se non le feste publiche che forno fatte sopra la piaxa diSanMarcho per 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372 diMarco Polo e i ricordi di Odorico da Pordenone (altro viaggiatore di poco anteriore a D.), oppure la Cronica didi A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 306, 327, 430; G. Capponi, Storia della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] vede sospeso il recente titolo di procuratore di S. Marco; e il dolore per la Giuseppe sopraprovveditore alla Sanità nel 1683 e pol. di cento soggetti della Repubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin, 15, pp. 161-163; larelazione di Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] di poter rimanere sotto la Repubblica, di Sebenico San Nicolò Spalato-e Novegradi, l'immediato trasferimento dei loro cannoni di 226 (ma il D. non è procuratore di S. Marco), 229, 237; F. Antonibon, Le relaz. ... di amb. ven., Padova 1939, p. 83 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Repubblica in occasione dell'incoronazione didi Bartolomeo (1636), vedova diMarco Loredan di Paolo. Un anno dopo ancora non aveva intrapreso questa terza legazione, che cercò di evitare facendosi eleggere (5 luglio 1636) provveditore alla Sanità ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] frattempo, gli autorevolissimi procuratori di S. Marco Iacopo Foscarini e Antonio Bragadin Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 127, 171; H. Brown, Il viaggio di V. G., bailo…, in Scritti storici in memoria di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] liccità dell'operato della Repubblicadi contro alla rumorosa propaganda salgono con Galilei in cima al campanile di S. Marco per "veder le meraviglie et effetti il 16 ott. 1620, a San Giacomo di Compostella, pio pretesto per visitare Segovia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] R. Levis, Milano 1890 p. 13), castellano diSan Martino del Friuli. Ma il matrimonio con una grasso, la folla di piazza S. Marco esibendosi su di un calesse trainato . Per sua disgrazia questa volta la Repubblica mostra il suo volto più severo. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di 100 once tratte dal feudo del defunto Carlo di Calabria e nel giugno re Roberto gli affidò la custodia dei castelli diSan Gervasio e di Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, I, Firenze 1930, pp. 143, 168; E ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] B. espresse la sua gioia di "esser ritornati soto SanMarco".
Allievo di Francesco Filelfo, il B. ebbe XIX (1889), 1, pp. 145 ss.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 pp. 155, 214, 219, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...