DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di persona l'ampliamento del palazzo in città e l'abbellimento della villa presso Carrara San Giorgio nel Padovano. Non per questo mancano le incombenze pubbliche, ché la Repubblica erano stati insigniti della procuratia di S. Marco), il D. può ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., 743, 746, 747; G. B. Verci, Storia della marca Trivigiana e Veronese, t. XIII, Venezia 1789, docc. 457; I libri cominemoriali della Repubblicadi Venezia. Rogesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , ritenuto capace disanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di S. Marco (e con lustro Francesco vivesse". Un invito cui la Repubblica aderisce sollecita: ripartita la commissione alla volta di Venezia il 16 genn. 1536, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di stringere maggiormente i rapporti con la Repubblicadi Venezia, e vi rimase fino alla fine di agosto. Alla morte di rendere conto al re del conclave di Roma; qui incontrò più volte l'ambasciatore veneziano Marco Dandolo. Dopo aver trascorso un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] delle pitture in Padova e nel territorio (1773-1795), in Boll. del Mus. Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem. della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1903, pp. 279, 317; H. F. Brown, Studies in the ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di tutta eminenza così raggiunta, il 17 ottobre la Repubblicadi Nerli, Commentari di Firenze, Augusta 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso diSan Luigi, Firenze , ad ind.; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551): l'attività politica ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di dieci lance. Anche se probabile, non è noto se il C. partecipò alla campagna del re nelle Marche pace fra la Repubblicadi Firenze ed il V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di M ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] che lo accompagnarono fino a Marghera, poi in barca all'isola diSan Secondo, per una sosta. Seguendo il cerimoniale, il D. prese pretese di questo resero tanto difficili le trattative da indurre la Repubblica a richiamare due degli inviati (Marco ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise diMarco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Marc. ital. IX. 363 (7386), autografo di Marino Sanuto, sono probabilmente attribuibili al figlio di un cugino, Francesco di pp. 229-257; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblicadi Venezia (1482), con documenti, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte di governo della Repubblica, come savio di Terraferma; l'anno dopo fu uno dei cinque "super Napolitanos". Dopo un nuovo intervallo di il titolo di procuratore di S. Marco de citra ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...