LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] . C. L. vent'anni dopo, Matera… 1995, a cura di F. Vitelli, Cava de' Tirreni 1998; C. L. e la letteratura di viaggio nel Novecento. Tra memoria, saggio e narrativa, SanMarco in Lamis… 2002, a cura di S. D'Amaro - S. Ritrovato, Foggia 2003; Verso i ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] suoi genitori, in via Marco de Marchi, fu indicato come contatto al colonnato della Basilica diSan Pietro. Calcò di nuovo le scene all’inizio M. M. Morto un leader del Fuori, in La Repubblica, 15 marzo 1983; An., Suicida a Milano M., artista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] delle origini, come quattro poemetti inediti disan Paolino da Nola, e il testo delle donazioni pie, degli spedali, delle repubbliche, delle fazioni, delle monete, dei feudi Orsi (1692-1761), maestro di Mamachi in S. Marco a Firenze, dal 1732 ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] assemblee pubbliche alle scuole con la caduta della Repubblica e l’insorgere dell’assolutismo imperiale.
È in questo clima di forte interesse per la retorica che sul finire del I secolo d.C. Marco Fabio Quintiliano (probabilmente a partire dal 93 d ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] cinquemila volte, sino al festoso allestimento in piazza SanMarco il 29 gennaio 2009 davanti a oltre duecentomila spettatori Comune nella Repubblica popolare cinese (1975). Il plot presentava un povero soldatino ferito, a mo’ di novello ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblicadi Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Repubblicadi Platone" (ibid.). Con queste parole sembra che egli si riferisca al periodo di del 1761 (nel personaggio diMarco) e nelle fiabe teatrali ital. del sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi, Un ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] famiglia a Venezia, nella vetrina di una libreria in piazza SanMarco, s'imbatté nei due volumi di Du coté de chez Swann 1980) di Nuovi Argomenti. Nell’agosto seguente, lasciato Il Giorno, dette inizio a una collaborazione con la Repubblica, che ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] fu in Dalmazia per conto della Repubblica; nei mesi successivi sono attestati aggiungono alla sua figura un marcato velo di disillusione.
Nel 1595, dopo Manutius, San Francisco 1988, pp. 68-71; V. Bramanti, Per la genesi di due biografie di Cosimo I ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] edizioni. Nello stesso anno venne nominato storiografo della Repubblicadi Venezia. Nel 1536 pubblicò e dedicò al nuovo papa della volgar lingua, a cura di C. Marazzini & S. Fornara, Pordenone, Accademia SanMarco (con riproduzione anast. dell’ ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] più riusciti e meno datati. I Sonetti diSan Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento anni dell'autore anni di protezione dei monumenti storico-artistici della Repubblica e del Canton Ticino, Bellinzona 1958 e 1966; La scatola di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...