GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] il Pisano e la Lunigiana, nella Repubblicadi Siena, nella Romagna e nelle Marche pontificie e soprattutto a Napoli. Come un suo garzone per dipingere gli edifici processionali per la festa diSan Giovanni e dal 1467 in poi il da Maiano figura come ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Repubblica de' letterati" (I, p. 16); con Matteo Egizio, un erudito umanista, poi divenuto bibliotecario di re Carlo di scritti attribuiti a Marco Pino ("nostro buono" nelle "pitture ... della Scodella diSan Giovanni in Fonte, fatte a mosaico" ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] viaggio nella Marche, così come i fiamminghi, di casa a Venezia, dove nel primo Cinquecento sono documentate collezioni di pitture "ponentine". Comunque, la forza persuasiva di Antonello, con le squadrate volumetrie della sua pala diSan Cassiano e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] nei pressi diSan Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per una coppia di amici), 1973, in piazza S. Marco. Arrivavano incarichi prestigiosi da importanti case di alta moda per nuove di Cavaliere di Gran Croce, conferito dal presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] . C. L. vent'anni dopo, Matera… 1995, a cura di F. Vitelli, Cava de' Tirreni 1998; C. L. e la letteratura di viaggio nel Novecento. Tra memoria, saggio e narrativa, SanMarco in Lamis… 2002, a cura di S. D'Amaro - S. Ritrovato, Foggia 2003; Verso i ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 1977 ricevette la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte. Nel biennio 1989-1990 fu nominato Presidente dell’Accademia Nazionale diSan Luca. Nel 1995 divenne membro onorario del Royal ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] chiesa abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese).
Al primo C. all'Accademia di S. Luca risalgono al primo, difficile anno della Repubblica romana (1798) Scholz di New York; S. Marco (Urbino, duomo, pennacchio della cupola), finito di pagare ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] diSan Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. diRepubblica.
Il 28 sett. 1507, essendo morto Alvise Vivarini, viene affidato a Giovanni Bellini l'incarico didi collaboratori.
Firmati e datati 1516 sono il Leone di S. Marco, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario diSan Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] fratelli continuarono a risiedere a Trento, diventando confidenti della Repubblicadi Venezia, come conferma una lettera al F. indirizzata del Quattrocento alla fine del Cinquecento, in SanMarcodi Pordenone, a cura di P. Goi, Pordenone 1993, I, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] settembre 1342, un «ser Paulus pinctor» venne incaricato dagli ufficiali della Repubblica dell’apparato per la festa delle Marie «per singulos annos cum Orsola) oggi nella Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, la cui eleganza flessuosa anticipa ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...