Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942 , spesso con le marchedi fabbrica campane p.cipi . Monneret de Villard, La fiera di Batnae e la traslazione diSan Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] scalpelli a punta larga. I marchi degli scalpellini, che conoscono un nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi di Leonardo Fieschi, personaggio di potente famiglia guelfa nel frattempo esiliato come ribelle della Repubblica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] non estesissimo, ma poi molto ampliato verso est: all'epoca diMarco Aurelio fu costruito il Capitolium e non molto dopo, con Commodo collina diSan Luigi. Nella sezione orientale della provincia, quella che oggi fa parte della Repubblicadi Libia, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tarda Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di edifici ). In Puglia sono da segnalare la villa diSan Vito di Salpi (tardo II-I sec. a.C assetto del territorio nell'impero inca
diMarco Curatola Petrocchi
Gli Inca chiamarono il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di soglia nella Casa del Cinghiale e le riquadrature attorno a centri di marmo nelle Case diMarco Lucrezio e didi Cecilio Giocondo con la più sobria Casa di Livia della fine della Repubblica , 3).
Francolise, Villa diSan Rocco: cassettoni e rosette ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino diSan Severino nel Piceno). Tra VI e fino a 20-30 ha. Nelle Marche, nella prima età del Ferro, Repubblica agli editti del Tardo Impero, anche il divieto parziale di circolazione veicolare, per contenere un volume di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto (museo di New York), i frammenti di carri di bronzo e i rilievi di bronzo e d'argento di Castel San Mariano (musei di riconoscimento della importanza dei marchi apposti sulle lamine d' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] G. Camodeca, L’élite municipale di Puteoli fra la tarda repubblica e Nerone, in M. SanMarco a Stabia, Napoli - Roma - Pompei 1999.
D. Camardo - A. Ferrara, La riscoperta di Stabiae. L’avventura archeologica di Libero d’Orsi, Castellammare di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] regno di Antonino Pio e l'inizio di quello diMarco Aurelio italici della Repubblica e del principio dell'Impero, quelli del II sec., e quelli di Roma e , Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Ancona, le anfore dall’area del Monte Conero, di Civitanova Marche, di Porto Sant’Elpidio, di Porto San Giorgio, diSan Benedetto del Tronto e di Ascoli Piceno, i presunti resti dell’abitato nel mare di Numana.
Approdi preromani sono noti a Numana ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...