Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Pisa, citato nella Historia Greca di Flegone di Tralle e in un paragrafo della Repubblicadi la coalizione greca guidata da Atene e marciò contro il Peloponneso. Dopo aver sottomesso disan Paolo definiva atleti "i buoni cristiani timorosi di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San in Curia, v. A. Lecoy de la Marche,Le roi René. Sa vie,son administration,ses ); I libri commemoriali della repubblicadi Venezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa diSan Salvatore in Brescia . Confermata sede della nuova marca del Friuli, C. mantenne di Aquileia si concluse nel 1420 con la resa delle città friulane alla repubblica ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] repubblicadi Venezia (1404), attraverso l'evoluzione comunale, il successivo ingresso di B. nella sfera politica da prima della marca dalla intitolazione e dalle caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel castello e la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , alla storia della repubblicadi Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp si nota nei non ancora ben studiati musaici diSanMarco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di questi abitati vicani, nella Piana diSanMarco ai piedi dell’abitato di Castel del Monte, ove sono venuti alla luce i resti di , Antica terra d’Abruzzo, I. Dalle origini alla nascita delle repubbliche italiche, L’Aquila 1990, pp. 15-106.
A. La ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] principali.Nell'altra grande repubblica marinara italiana, Pisa, si realizzò un progetto di p. assai più ; A.I. Pini, Le piazze medievali di Bologna, ivi, pp. 122-133; J. Schulz, La piazza medievale diSanMarco, ivi, pp. 134-156; Atlante storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] del presidente della Repubblica per le scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei, il premio internazionale Roma, il premio internazionale Europa, il premio internazionale I cavalli d’oro diSanMarco, nonché diversi ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] della popolazione, non finisce la storia di S. nell'ultimo periodo della Repubblica e nel primo dell'Impero, S. scavi di Pompei, la esplorazione di una villa in località Varano e riprendeva quella dei ruderi affioranti nella zona diSanMarco.
In ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , cioè dell'alta Repubblica; quello dell'età E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 Giovanni a P. L., Roma s. d.
34. S. Marco. - Sotto la chiesa attuale, del IX sec., e con ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...