FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , il 9 ott. 1496, le insegne di S. Marco - viene premiata: è la Repubblica stessa a declinare l'offerta della città, . 11, 33; G. Mazzatinti, La bibl. dei re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, CII, CVI-CIX; F. Carabellese, Le relazioni ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Repubblicadi Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa didiSan Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di gli parlarono dell'esistenza di un grande mare a nove giorni dimarcia all'Ovest (il ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della Repubblicadi Venezia 1999), pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII (1998- ’oro della corte, Milano 2001; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore per A. M. e altre notizie sull’oreficeria ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] duca di Urbino, l'aetasaurea sorge dal ferreo carcame della repubblica piagnona la rivolti a Dio: vedi le mura / disan Rastian dipinte e disan Rocchi. / Essendo adunque ogni cosa sicura, a Marco Cornelio abate di Vidor sul punto di lasciare ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Marco Aureli, ad esempio, confessa di servirsi della lingua volgare per quegli argomenti di , Roma 1978, pp. 156 s.; F. Cardini, La Repubblicadi Firenze e la crociata di Pio II, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIII(1979), pp. 461-465 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di quell'anno. Qui poteva contare sulla protezione del console veneziano Marco de' Monti ed ebbe modo di rendersi utile alla Repubblica scriverà poi - non sarebbe morto nel forte diSan Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, p. 612).
...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di un canonicato nella cattedrale di Pisa, con relative prebende; di un altro ricco priorato pisano, quello diSan Nicola direpubblica, non priva di una esercitata cancelleria e di una di S. Marco, la biblioteca avrebbe costituito il primo nucleo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] in posizione molto subordinata, al restauro di S. Marco (1653-57), benché egli non una collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia Lando, ambasciatore a Roma della Repubblica veneta dal 1684 al 1691 ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] della popolazione diSan Leucio e di F. di allontanare il De Marco dalle segreterie dell'Ecclesiastico e didi Napoli, Bari 1931, ad Indicem;R. Moscati, Dalla reggenza alla Repubblica partenopea, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, ad Indicem. Di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] notizia della sconfitta francese diSan Quintino. Il duca di Guisa dovette cominciare i a Venezia, per chiedere che la Repubblica veneta fungesse da intermediaria. L'imminenza nipote di Pio IV, Carlo Borromeo, e, in misura minore al cardinal Marco ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...