RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] il pontefice, il duca di Milano e la Repubblica Veneta. Il risultato più significativo della missione di Pietro, preparato da trattative papa Giulio II), edificio che si ispirava al palazzo diSanMarco, oggi palazzo Venezia, e che, nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] esso, valse a confermare la Repubblica nella necessità di una decisione drastica. Il 22 genn. 1406, per mandato del Consiglio dei dieci, il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola diSanMarco Boccaleone oppure, secondo altre fonti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San in Curia, v. A. Lecoy de la Marche,Le roi René. Sa vie,son administration,ses ); I libri commemoriali della repubblicadi Venezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da ognuno, osserva il 29 ott. 1594 il bailo Marco Venier, è "accusato et detestato"; gli è augurata " proveneziano di Ferhat che la Repubblica seppe verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Ercole I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di pace, del 12 genn. 1482, con Bajazet prima giovinezza di F...., in Atti e mem. d. Dep. di st. patria per le Marche, s. 7, XI (1956), pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1533, l'ambasciatore veneziano a Parigi Marco Giustinian registrava come il sovrano " puntata a Venezia, ad assicurare di persona la Repubblica che non aveva mire su , tanto più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, rimbalzò anche ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] provisione per sé il faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSanMarcho a Firenze". Questa testimonianza deve riferirsi a un tempo i fratelli e da una lettera di Charles d'Amboise del 15 ag. 1507 alla Repubblicadi Firenze, in cui si apprende ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] diMarco Sciarra e costituire un grande assembramento di banditi Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o e sull'opera mediatrice della Repubblicadi Venezia e del granduca di Toscana, Bologna 1949; M- ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] diSan Miniato, nella quale dice di avergli inviato quegli scritti "compendiosi" di filosofia e di dell'esercito francese nelle terre della Repubblica (Op., p. 959); e di redigere l'inventario dei codici medicei trasferiti nel convento di S. Marco, di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] congiurati condotti da Domenico DiMarco. "Non è che di cui aveva dato tante prove l'opposizione democratica del 1813, e "i pazzi bollori direpubblicadi momenti capitali della storia della Chiesa, come l'epoca disan Gregorio Magno, e l'"mpulso di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...