• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1430 risultati
Tutti i risultati [1430]
Biografie [488]
Storia [323]
Arti visive [128]
Religioni [102]
Letteratura [73]
Diritto [74]
Diritto civile [53]
Geografia [35]
Storia delle religioni [40]
Archeologia [39]

CHERSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] che i buoni punti di approdo sono parecchi (San Martino, Ustrine, Ossero). I due canali di Ossero e di Punta Croce, opposti principessa ungherese, riuscì a ristabilire i legami di amicizia fra la repubblica di S. Marco e il regno d'Ungheria. Dai ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONI BARBARICHE – IMPERO D'OCCIDENTE – PROVINCIA DI POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSO (2)
Mostra Tutti

BASSANO del Grappa

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] si apre ai piedi di un'alta torre che serba qualche traccia del Leone di San Marco e di altre figurazioni che vi aveva la repubblica (1797), B. condivise la sorte di tutte le terre venete; fu corsa dagli eserciti napoleonici (battaglia di Bassano, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO MAGGIOTTO – UGO BERNARDO MARET – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO del Grappa (1)
Mostra Tutti

FILIPPO Neri, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] ' Medici e di fra Servanzio Mini, nel chiostro di San Marco, ancora pieno dei ricordi di S. Antonino, del beato Angelico e del Savonarola, Filippo già si faceva la fama di Pippo buono. Nel maggio del 1532 cadeva per sempre la Repubblica fiorentina e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI DA PALESTRINA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI ANIMUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, Santo (4)
Mostra Tutti

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] Venezia (trattato di Milano, 14 ottobre 1434); tuttavia, non abbandonò le relazioni con la repubblica di S. Marco e con , l'8 ottobre 1434 A. fondò l'Ordine dei cavalieri di San Maurizio, cui assegnò come residenza le nuove costruzioni che, dal 1430 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI SENZA PAURA – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] cui era usato, fu quello della repubblica di Venezia. Il Bucintoro era riservato, quale propria nave di stato, ad accogliere il doge e trombe d'argento, mentre i cantori della cappella di San Marco erano raccolti nell'ultimo tratto del tiemo verso il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI

ADAMS, John Quincy

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] complicata dagli avvenimenti della Florida e dall'occupazione di Pensacola e di San Marco, effettuata da Jackson; il problema generale dei gli Stati Uniti avrebbero riconosciuto l'indipendenza della Repubblica Argentina; e nel marzo del 1822, indusse ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – INFLUENZA SPAGNOLA – IMPERO BRITANNICO – COLPO APOPLETTICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Quincy (2)
Mostra Tutti

BRUTO, Gian Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] di San Marco; verso il 1562 lo troviamo a Lione, dove fece stampare parecchie sue opere. Di lì di Francesco Contarini (Lione 1562), la storia di Vladislao I di Ungheria di Callimaco Esperiente (Cracovia 1582), il Della repubblica dei Fiorentini di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – LORENZO DE' MEDICI – DONATO GIANNOTTI – STEFANO BÁTHORY – ANTONIO BONFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

SORANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi) Mario Brunetti Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] si tratta di quello stesso che fu, secondo le genealogie del Barbaro, fra i 41 elettori di Enrico Dandolo. I S. diedero alla repubblica un doge, dell'arsenale, a un'organica sistemazione dei procuratori di San Marco, ecc. Oltre all'accennato doge, i S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO (1)
Mostra Tutti

CANALE, Martino da

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista del sec. XIII. Mancano precise notizie biografiche. Probabilmente non veneziano di nascita ma di elezione, di sentimento e di ufficio, quale impiegato alla Dogana marittima, visse lungamente a [...] repubblica fino al dogato di Ranieri Zeno (1253-68), e questa è la parte di compilazione, da principio tessuto di leggende e arido elenco di nomi di chiesa di San Marco) sono ritratti con un'evidenza vivace. La cronaca ha qualche cosa di romanzesco ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERI ZENO – MEDIOEVO – VENEZIA – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE, Martino da (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Niccolò

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] , in Francia; bailo e generale a Corfù e procuratore di San Marco de ultra. Il suo dogato va segnalato per contese con fuga e del bando di Bianca Cappello, divenuta poi granduchessa di Toscana e riconciliata quindi con la repubblica che la dichiarò ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI GRIMANI – BIANCA CAPPELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 143
Vocabolario
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali