GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] e scalo privilegiato da e per la Repubblicadi Ragusa, il G. ebbe contatti con di testi di Aristotele, di Demetrio Pseudo-Falereo e di Platone.
I manoscritti di queste traduzioni sono in maggior parte di mano del fonetista fiorentino Giorgio ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] repubblicadi Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Genova 1996, docc. 373, 375, I, 3, a cura di D. Puncuh, 1998, doc. 480, I, 4, a cura di procuratori e dipendenti di Benedetto Zaccaria, in Miscellanea di studi in onore diGiorgio Falco, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] II, ff. 37r-38r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 623, 629, 634, 640-642, 653, 662, 668; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] Salaroli, alla rivista SanGiorgio. Giornale dei nuovi romantici, polemico impasto di tradizione e misticismo, a Repubblica, Tusculane, Dell'oratore, Epistolario, alcune Orazioni). In seguito pubblicò la traduzione di Caesar. Storia della sua fama di ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] quasi quattrocento anni dominio della Repubblica. Aliense, forestiero, benché i del monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore per la realizzazione Museo Correr, Codice Donà delle Rose, b. 352, Sestiere diSan Marco, sub 1624, cc. n.n.
C. Ridolfi, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] di sottostare alle nuove norme stabilite dal governo della Repubblicadidi nuovo nel testamento della zia acquisita, Elena, vedova diGiorgiodidi Jacopo, figlio di Francesco Soranzo dal Banco, del titolo di procuratore diSan Marco nel 1522; di ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] di G. Venturi, Il Cardinal D. S., in Domus episcopi: il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, SanGiorgiodi dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in Storia d’Italia, V, 2, I documenti, a cura di R. Romano - C. Vivanti, ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] diGiorgio Ordelaffi, signore di Forlì.
Fu quella l’occasione per il nuovo generale didi orator della Repubblicadi Siena (alla quale scrive) sia in quelle di M. Bertagna, Vita e apostolato senese diSan Bernardino (1391-1444), in Studi francescani, ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] 1819 fu nominato membro dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione come cavaliere di Gran Croce. Tornò sulla scena ad ind.; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero: Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1924, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di ., all'avvicinarsi della festa di s. Giorgio (24aprile), "dovia fugirse s.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia,Regesti, IV, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...