MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, . 64; I prestiti della Repubblicadi Venezia, a cura di G. Luzzatto, Padova 1929 114-121, 123, 125, 282, 333 s.; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, p. 537 n. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] e fu recluso nell’isola di S. Giorgio per tre giorni. All’indomani di Caserta, era stata edificata la comunità diSan Leucio, ispirata alle idee di ; L. Antonielli, I prefetti dell’Italia napoleonica. Repubblica e Regno d’Italia, Bologna 1983, pp. 316 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] un cittadino diSan Daniele del Friuli, dei quale, dopo essere ricorso ai consoli della Mercatura di quel Comune uomo di grandi qualità morali e culturali - nell'orazione funebre pronunciata per suo nipote Francesco, cancelliere della Repubblica, da ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] furono quindi posti il provveditore veneziano Giorgio Corner e Federico Contarini: il primo governo cittadino e alla Repubblicadi S. Marco.
Ormai in cc. 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] dello zio materno, Agostino Ramponi, a SanGiorgiodi Piano, per l’epoca all’avanguardia. Dopo il liceo si trasferì a Milano, dove nel 1900 conseguì la laurea in scienze agrarie presso la Regia Scuola superiore di agricoltura; la sua tesi, discussa ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] di Castel San Gimignano e, all’entrata di Carlo VIII a Napoli (febbraio del 1495), fu di nuovo inviato presso di lui come rappresentante della Repubblica. Al termine diGiorgio Antonio e alle cure di Guidantonio – era al servizio di Lorenzo di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] e attiva partecipazione alla vita politica della Repubblicadi Genova. Tuttavia, a differenza del fratello di S. Giorgio.
Nel 1615 il cugino Giovanni Battista Spinola comprò il feudo diSan Pietro in Galatina dando così origine al ramo diSan ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Repubblica che produsse viva ammirazione e gli valse, secondo la testimonianza del Clerico e didi tipo umanistico gli fossero riconosciute e attribuite dai contemporanei. Giorgio Floro, giurista e lettore di retorica di come lui diSan Germano, si ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di Cilaccia "tutti li popoli da SanGiorgio a Bonifacio", cioè dal limite meridionale della pieve di Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della Repubblicadi Genova (958-1797),Regesti,in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1960), pp. ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Commentando Benvenuto SanGiorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T. II P. di Monferrato e Giovanna di Durazzo- Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 496, 511, 524, 888; Id., Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana, ibid., VI ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...