CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] veniva eletto consigliere per il sestiere diSan Marco e nel marzo del 1627, Giorgio, il più giovane dei suoi figli Lettere, a cura di M. L. Doglio, I, Bari 1967, p. 129; Libri commemor. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Repubblicadi Venezia (alla sua morte dalle autorità veneziane vennero sequestrate ben due casse di copie manoscritte di documenti riservati, per un totale di zona di Porto SanGiorgio, vicino a Fermo, dove vennero recuperate le altre casse di libri. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Sori (chiesa di S. Margherita) e il Cristo morto di Carpeneto (chiesa di S. Giorgio); mentre al 1713 è documentato il Crocifisso di Bogliasco (chiesa di commerciali con la Repubblicadi Genova o grazie alle mediazioni di genovesi residenti in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Sforza si limitò a non impedire l’allivellazione di Caiello e a confermare l’investitura di Brignano (1470-96) e nel 1498 gli infeudò Gamalero, nell’Alessandrino; autorizzò acquisti di feudi da privati (SanGiorgio Lomellina, 1494-98; Sezzadio, nell ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] di palazzo di S. Giorgio dove, dall'inizio del Quattrocento, aveva sede il banco omonimo, massimo organo economico e finanziario della Repubblicadi 'abbazia diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata di marmo a ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] diSan Marco, fu nonno materno di Benedetto di Cristoforo). Tra i figli di due con le galee di Fiandra, nel 1428 e 1436. Anche i fratelli Giorgio e Maffeo si imbarcarono vita economica nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] . De Giorgi Bertola (lettera al D. da Napoli, 7 ag. 1790, in Opere compl. di M. Delfico, IV, p. 178) ed il mineralogista Cermelli (lettera di M. Repubblica, in Opere complete di M. Delfico, IV, pp. 112 s.), il D. poté documentare autodifensivamente di ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] il suo passato glorioso di banchiere della Camera apostolica, ufficiale e ambasciatore della Repubblica, venne spazzato via i cugini di Agnolo, discesi dalla linea di Giovanni diGiorgiodi Geri: Giorgiodi Giovanni e Antonio di Giovanni. Antonio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia diGiorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di Silvestro, Vienna accasata con Caterino Morosini di Pietro - e ben sette fratelli, dei quali Giorgio 'operato della Repubblicadi contro alla ott. 1620, a San Giacomo di Compostella, pio pretesto per ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] coeva al dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, anno in cui data un alla Repubblica la pala con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Ducale (Di Fabio, ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...