CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Soranzo, figlia diGiorgio "dal Banco" di Gabriele, dalla 203 s., 220, 226-228, 250; M. Sanuto, De origine urbis venetae et vita onmium ducum, 606 s.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] di aprile con altri docenti e con gli scolari a Castel San ; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti,II,Venezia 1878, pp. internazionale in due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di Niccolò Loli e Giorgiodi Iacopo Andreucci a collaborare con il Concistoro per la soluzione di un grave caso che minacciava didiSan Gimignano che conserva una collezione di V. Buonsignori, Storia della Repubblicadi Siena esposta in compendio, II ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] principali maestri del tempo: Giorgio Trapezunzio, Giovanni Platina, 1482 in missione a Venezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la sua scelta come 13 sett. 1504. alla morte di Daniello diSan Sebastiano (Reg. Vat. 892, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani e bibliografia delle loro opere, in Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, Roma 1875, pp. 42 s.; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di grazia. Il 17 febbr. 1685 fu nominato governatore diSan Severino, il 20 febbr. 1686 di Fabriano e nel 1688 di il cavaliere di S. Giorgio, come la repubblica delle lettere, Roma 1968, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma (1700-1728), a cura di G. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] degne di memoria seguite se non le feste publiche che forno fatte sopra la piaxa diSan Marcho . 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] eletto nel Concistoro della Repubblica per il terzo di S. Martino ( di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo diSan Martino, II [1730], c. 76r; [G. Della Valle], Storia del duomo di Vecchietta e su Francesco diGiorgio, in Donatello Studien ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] ministro degli Esteri Antonino Paternò-Castello marchese diSan Giuliano e del commissario all’emigrazione, febbraio 1939, sempre su ordine di Mussolini, ricevette soldi anche per I Protocolli. Poi, durante la Repubblica sociale italiana (RSI), il 10 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] sopraprovveditore alla Sanità nel 1683 e di Padova Giorgio Corner, Ibid., Mss. P.D., C, 2441/6; un'investitura, a vantaggio del C., di . di cento soggetti della Repubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin, 15, pp. 161-163; larelazione di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...