Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] oggi la Corte costituzionale giudica anche il presidente della repubblica, ove sia accusato, s'intende, con formale si trovano invece nel cap. XIV (articoli 92-96) della Carta diSan Francisco, la quale ha dato vita alle Nazioni Unite. Inoltre per l ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] chiostri del convento dei domenicani e di quello diSan Francesco, con annesso coevo campanile, costruiti nel sec. XIV con caratteri di transizione romanico-ogivali. La Dogana, antica Zecca della Repubblica, fu iniziata nel 1312, ma completata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] le Indie.
L. stesso disputa di filosofia col Landino, di teologia con Giorgio Benigno; raccoglie le antiche rime toscane L. diSan Giusto, L. il M., Firenze s. a. (1934). Cfr. poi G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, le opere di P. ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] linee vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento), canoni palladiani è la facciata di S. Antonio diGiorgio Massari (1733), ben completata di Savorgnan. Questi però vi rientrò il 6 giugno 1420 con le truppe della repubblicadi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] 'ospedale diSan Giovanni; di Gattinara; per il re di Francia, il cardinale Giorgio d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal conte Alberto Pio didi Cambrai, sciolta di fatto fin da quando Giulio II si era pacificato con la Repubblica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] e SanGiorgio a Cremano sopra i 12.000) e livelli compresi fra 5000 e 10.000 per altri 14 comuni, tra i quali la stessa città didi alcuni ex esponenti della maggioranza passati all'opposizione e confluiti nell'Unione democratica per la Repubblica ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] l'importante collezione di oggetti di ferro Le Secq des Tournelles costituisce un museo a parte nell'antica chiesa diSan Lorenzo.
V. terza repubblica, nonostante il forte numero della popolazione operaia, Rouen si mantenne su un piano di politica ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] fondò nel 1125 la chiesa diSan Matteo, parrocchia gentilizia della della repubblica nella guerra contro il duca di Savoia Carlo Giorgio dei Lonti di Montaldeo (v.). Di lui furono figli Ambrogio, aiutante di campo del duca di Genova alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] Ritornato a Roma, dopo la Pasqua del 1344, ebbe modo, nell'esercizio del suo ufficio, di conoscere e di farsi conoscere; parlò in difesa dei poveri; illustrò in San Giovanni in Laterano con un discorso in volgare la lex regia, cioè il frammento del ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] ancora la curia genovese vantava sui castelli di S. Romolo e Ceriana a Oberto Doria e Giorgio De Mari che ne fecero una signoria diritti. Dopo la podesteria di re Roberto di Napoli, durata dal 1319 al 1330, la repubblicadi Genova nel 1359 compera da ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...