Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] chiese dello Scioa (S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgiodi Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla dal negus presso la Repubblica Veneta ed aveva presentato vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Carlo Topia, nato da un figlio di Tanusio e da una figlia naturale di Roberto di Napoli.
Larghe di aiuto nella conquista di Durazzo erano state al giovane Topia le repubblichedi Venezia e di Ragusa e Giorgio Balša, figlio di Balsa I, che, alla morte ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] repubblica e durante l'età imperiale la costruzione dei ponti si è svolta attraverso continui perfezionamenti di , l'uno all'entrata diSan Juan de las Abadesas ( diGiorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile e militare, sono i tipi di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Vetulonia (Museo di Firenze), tumulo della Pietrera di Vetulonia (Museo di Firenze), tomba populoniese diSan Cerbone (Museo di Firenze), circolo di Perazzeta a Marsiliana d'Albegna (Museo di Firenze), tumulo di Castellina del Chianti (Museo di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di 25 milioni di pollici all'anno (1 pollice corrisponde ad una tavola di 1 × 10 × 12 piedi di dimensioni): una parte di questa produzione viene esportata nelle vicine repubblichedi ammiraglio, occupava la baia diSan Pedro; infine Valdivia stesso ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dalla Convenzione, portava in pochi anni (1803) alla perdita definitiva della parte occidentale dell'isola diSan Domingo erettasi in Repubblicadi Haiti, mentre anche la parte orientale - dopo essere stata per qualche anno occupata dalla Francia ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e l'Albania: Giovanni Castriota, padre diGiorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, di quelle guerre, la pace di Campoformio (1797), che faceva scomparire la repubblicadi ora e del futuro.
Il trattato diSan Germano del 10 settembre 1919 non ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Villar San Costanzo presso Dronero, diSan Pietro in Savigliano e in Torino, di Pagno in Val Bronda, diSan paese per la repubblica sorretta dalle Giorgiodi Challant, priore nel 1478; i castelli, frequenti soprattutto in Val d'Aosta (v. quelli di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San delle famiglie patrizie esistenti nella Repubblicadi Venezia), e del Rumor archivio dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, presso la chiesa ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] dei territorî della Colombia attuale. Dalla repubblicadi Colombia si separarono poi, costituendosi in stati e il solco percorso dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di quella Orientale dell'Ecuador), tra la valle ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...