SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] diGiorgio Martini. Forse fu suo merito invece l'avere ideato e realizzato nel 1527, con quello delle Maddalene, il tipo del bastione angolare. Tra i baluardi sanmicheliani a Verona vanno considerati quali i più completi e progrediti quelli diSan ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Toledo divenne una specie direpubblica, che Alfonso III di León pose sotto il chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] repubblica, non sia destinato a rimanere un fatto isolato.
Ecco anche, complessivamente, i dati sul bilancio dei singoli stati negli anni dal 1923 al 1927:
A queste cifre contribuiscono specialmente tra i 20 stati federali, quello diSanGiorgio ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] San Juan de Vera de las siete Corrientes, che oggi, semplicemente Corrientes, è una importante città di confine della Repubblica numeroso e omogeneo è il nucleo di pittori sorto dopo lo scioglimento del Nexus: Giorgio Bermúdez, Alfredo Guido, Italo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] disan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo diSan Vittore, di Berengario, di Lanfranco, didiGiorgio Podiebrad in Polonia, di Giovanni Hunyadi e poi di re mandò a morte, credette nella repubblica, mandò a morte i regicidi, curvò ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Italia, il San Bernardo, il Cenisio, l'Argentera, Tenda. L'annessione del Piemonte e della repubblicadi Genova diede poi topografia delle provincie austriache (1649), e, prima di lui, da Giorgio Ernotinger, nel resoconto (Reisbuch) del viaggio da ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] passaggio tra i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia guerra mondiale, ad eccezione della repubblicadi Cracovia che nel 1846 fu Bernardo Meretin edificò la chiesa di S. Giorgio a Leopoli.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a cupola ottagonale, di Francesco diGiorgio Martini. Influssi d l'ordine cisterciense sale sulla cattedra diSan Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che dello Stato della Chiesa, quanto della repubblicadi Firenze, nonché in quella del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] meravigliosamente guidati da Giorgio Washington, intervenivano da un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle di Santa Teresa, Ist. delle guerre del regno del Brasile accadute tra la corona di Portogallo e la repubblicadi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ai Veneziani Spalato, Sebenico, Ragusa, e altri luoghi della Dalmazia; quindi occupò Ancona, col disegno di farne la base di operazioni contro la repubblicadi S. Marco in Italia stessa. Venezia mandò a vuoto i disegni del basileus; e mentre Manuele ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...