Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] centrali, cui si sarebbero sovrapposte - fra il 1990 e il 1991 - le dichiarazioni di indipendenza di Slovenia, Macedonia (rectius Repubblica ex iugoslava diMacedonia), Croazia e Bosnia ed Erzegovina, con le dirompenti conseguenze belliche e ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] e presidente M. Boban, della HDZ, poi divenuta Repubblicadi Herceg-Bosna il 28 agosto 1993. Fra queste date kosovo; macedonia, in questa Appendice), con tensioni isolazioniste a Pale e islamiche o saudite, in crescita, nel partito di Izetbegović. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] della Croazia, in apertura del decennio, e da quella successiva della Macedonia (riconosciuta solo nel 1993 dalla comunità internazionale come Repubblica ex Iugoslava diMacedonia). Ma la secessione della Bosnia e dell'Erzegovina, proclamata nel 1992 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] nel gennaio 1992 Želev venne rieletto presidente della Repubblica.
Dimitrov proseguì sulla via delle riforme restaurando dai primi mesi del 1999, le relazioni con lo Stato diMacedonia, riconosciuto dalla B. nel 1992.
bibliografia
C. Civiic, Remaking ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] il distacco dal sud, rurale e arretrato. Da decenni le Repubblichedi Serbia, Montenegro, Macedonia e Bosnia ed Erzegovina drenavano le risorse federali costituite dai maggiori redditi di Slovenia e Croazia. Fra i due popoli più numerosi, il serbo ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] e in Ungheria (giungendo fino alle porte di Vienna nel 1529), nella Penisola Arabica, due guerre balcaniche (1912-13) la Macedonia, la Tracia occidentale, le ultime isole greche Maometto VI; la proclamazione della Repubblica turca (1923) diede inizio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] scatenò la conseguente ribellione di molte fra le città pontificie e circonvicine. La Repubblicadi Firenze, tradizionale alleata della I, che avanzava in Macedonia in direzione della Bulgaria, ed era in procinto di trasferire la propria residenza ad ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di assimilazione meravigliava non poco l'osservatore straniero. Nel 217 a.C. il re Filippo V diMacedonia personale, vol. I, Debiti e debitori nei primi due secoli della Repubblica romana, Milano 1981.
Pohl, H., Die römische Politik und die Piraterie ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] 'interesse di C. E. per una spartizione della Lombardia, sulla base di una lega con la Repubblicadi Venezia E. I e la Macedonia, in Nuova Antologia, 1º dic. 1904, pp. 468 ss.; G. Rua, Per la libertà d'Italia. Pagine di letter. politica del 1600, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] differenza che il B. ammira i creatori di Stati forti e perciò preferisce Filippo diMacedonia a Demostene. Dalla medesima ammirazione per di manoscritti nel British Museum.
Nel 1899 pubblicò un lavoro sulla popolazione della Repubblicadi Venezia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...