MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] 1849, nelle pagine del periodico, salutò l'avvento della Repubblica Romana che definì la nazione più grande del mondo. in Scozia e poi in Irlanda nel 1852, dove cercò senza successo di riprendere la sua attività di insegnante e conferenziere.
Il M ...
Leggi Tutto
ABAGNALE (Abbagnale), Giuseppe
Pasquale Villani
Nato a Casola di Napoli il 25 nov. 1816, si stabilì a Gragnano e vi esercitò il mestiere di segatore. In tale comune partecipò nel 1848 con altri popolani [...] Gaetano Mariconda, che si proponeva l'instaurazione della repubblica e la divisione delle terre. Intervenuta la polizia con l'aiuto del figlio di Settembrini, Raffaele, a farsi sbarcare, il 6 febbr. 1859, in Irlanda dalla nave americana sulla quale ...
Leggi Tutto
NEDVED, Pavel
Fabrizio Maffei
Repubblica Ceca. Cheb, 30 agosto 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Bologna-Lazio, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1991-92: Dukla Praga; [...] Irlanda-Repubblica Ceca, 1-3) • Vittorie: 1 Campionato cecoslovacco (1992-93), 2 Campionati della Repubblica Ceca (1993-94, 1994-95), 1 Coppa della Repubblica generoso, con un grande carattere, capace di segnare gol decisivi con tiri improvvisi. ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...