Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che su di essa gettano la cortina di ferro e il muro di Berlino con i suoi morti, la Repubblica Federale Tedesca, Bretagna, in Corsica, in Scozia, nel Galles e nell'Irlanda del Nord, o in movimenti a caratterizzazione culturale e linguistica più ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ai progetti di G. doveva venire l'anno successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la Repubblicadi Venezia, timorosa di non potere campagna africana. Fitzmaurice fallì nel suo primo tentativo di raggiungere l'Irlanda nel 1578 e fu costretto a tornare in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Savoia, esteso al di qua e al di là delle Alpi, il Ducato di Milano, governato dai Visconti, la Repubblicadi Venezia e la Repubblicadi formazione di potenti organizzazioni mercantili, come la Compagnia delle Indie Orientali; l'Irlanda cattolica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] disponeva di mezzi finanziari per inviare navi nel Mediterraneo. Il 7 marzo 1573, infine, la Repubblicadi Venezia, timorosa di campagna africana; Fitzgerald fallì il suo primo tentativo di raggiungere l'Irlanda nel 1578 e fu costretto a tornare in ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Congo), con caschi blu di Tunisia, Ghana, Etiopia, Marocco, Svezia e Irlanda, ai cui distaccamenti, dislocati la zona cuscinetto al confine tra la Repubblicadi Cipro e la Repubblica turca di Cipro Nord.
UNDOF (UN disengagement observer force ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] e contemporaneamente nunzio pontificio in Irlanda e Inghilterra, con l'incarico di collettore delle imposte e un dalla Camera vaticana; un altro ostacolo, l'opposizione della Repubblicadi Venezia che desiderava un vescovo gradito alla città, fu ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] protestanti delle Province Unite, in Inghilterra, Scozia, Irlanda, Norvegia, Islanda, Danimarca, Holstein e in erano adoperati per conservare l'indipendenza della Repubblicadi Genova minacciata dal Ducato di Savoia; ora ebbe una parte importante ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] seguirono il 28 luglio 1384 i membri del priorato d'Irlanda, mentre in Aquitania soltanto le case sottoposte al dominio inglese , X, Firenze 1742, p. 121; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, I, Firenze 1875, pp. 389 ss.; B. Candida Gonzaga ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] e un livello minimo di reddito.
Un altro sviluppo interno di grande importanza fu legato alla questione irlandese, che fu almeno in parte risolta con la creazione nel 1921 dello Stato libero d'Irlanda (futura Repubblica d'Irlanda) e che tuttavia ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] aiuto fornito dalla Francia agli insorti d'Irlanda, suscettibile di trasformarsi in una "Vandea repubblicana".
Raccolta degli avvisi, editti, ordini… pubblicati in nome della Repubblicadi Bergamo dalla Municipalità e suoi comitati, Bergamo anno V, ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...