BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] incarico di uditore in Irlanda (1950) e poi in Francia (1953) e in Brasile (1960), divenne consigliere della nunziatura di Madrid parte missionari in Stati di nuova indipendenza. Proprio nel 1967, il presidente della Repubblicadi Guinea, Sékou Touré ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] il racconto dei miracoli compiuti da F. in Irlanda, facendolo precedere da una premessa preziosa per i di studi (Lucca 1982), Lucca 1984, pp. 45-70; R. Silva, La Basilica di S. Frediano a Lucca, Lucca 1985, pp. 37-41; R. Manselli, La repubblicadi ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] coincidente con lo Stato di Milano) e quella toscana (fra il Ducato di Parma, il Ducato di Savoia, la Repubblicadi Venezia e lo Stato gli affari d’Inghilterra e Irlanda, mentre, nel 1641, fu eletto per un nuovo triennio abate di S. Croce. Dal 1642 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] seguirono il 28 luglio 1384 i membri del priorato d'Irlanda, mentre in Aquitania soltanto le case sottoposte al dominio inglese , X, Firenze 1742, p. 121; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, I, Firenze 1875, pp. 389 ss.; B. Candida Gonzaga ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Capo di Buona Speranza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo si recò in Irlanda, per visitare il leggendario pozzo di S I-IV).
Il 18 luglio 1570 Mordente fu chiamato dalla Repubblicadi Lucca per un consulto sulle mura della città; due anni ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] di lettore e professore di retorica presso la Repubblicadi Venezia, come si legge nei verbali del governo contenuti nell’Archivio di Stato di Venezia (Notatorio di e raggiunsero anche l’Irlanda presso il gran conte di Kildare, mentre in Italia ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] 25 ott. 1652 ottenne un "decreto di lode e rendimento di grazie" dalla Repubblicadi Genova, al cui servizio aveva compiuto delle soprattutto nella funzione di cornice.
L'ultimo libro pubblicato dal L. è La principessa d'Irlanda (Venezia 1642), ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] " e nominato visitatore delle province dell'Ordine di Inghilterra, Scozia ed Irlanda. Rimase in carica per due anni introducendo conflitto tra Napoli e la Repubblicadi Firenze. Nella primavera del 1452,per incarico di Alfonso d'Aragona, riportò ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] salvata. Lo scopo era cercare di raggiungere in questo modo l’Irlanda che, secondo i calcoli del di Venezia. Queste relazioni, indirizzate al Senato della Repubblicadi Venezia, rispondevano prima di tutto allo scopo di giustificare la perdita di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] . ricoprì la carica dapprima di collettore in Inghilterra ed Irlanda, quindi di nunzio apostolico con compiti anche assunto dalla Repubblicadi Venezia per la difesa dei suoi interessi al concilio di Costanza, e contro Ludovico di Teck, patriarca ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...