Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ovvero del fiume Senegal). Composta da rappresentanti delle repubbliche del Senegal, della Guinea, del Mali (ex Sudan) e della Mauritania, tale organizzazione fu fondata nel marzo 1964, a meno di due anni di distanza dalla creazione dell'OAU, con il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Consiglio tra il 1983 e il 1987, e con la popolare presidenza della Repubblicadi Sandro Pertini (1896-1990) tra il 1978 e il 1985; anche di una concezione dirigistica e di 'una dittatura democratica' fu invece Sekú Turé, presidente della Guinea ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] concluse nel 1964.
UNSF (UN security force in West New Guinea). Creata nel 1962 per mantenere la pace e la sicurezza nell la zona cuscinetto al confine tra la Repubblicadi Cipro e la Repubblica turca di Cipro Nord.
UNDOF (UN disengagement observer ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] di intavolare con l'ambasciatore per coinvolgere capitali e uomini genovesi nelle imprese della Compagnia della Guinea al F. quanto va riferito al cugino); F. Donaver, La storia della Repubblicadi Genova, II,Genova 1913, pp. 306, 324 s.; R. Ciasca, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] duca di York, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere della Compagnia della Nuova Guinea (a definisce Giambattista, invece C. Varese (Storia della Repubblicadi Genova, Genova 1838) e il Donaver optano decisamente ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] delle trame più oscure della Repubblica.
Società segrete in Africa
Costituiscono un caso particolare di organizzazione sociale che in diversi luoghi, come nelle regioni dell’Africa occid., centrale e del golfo diGuinea, e in diverse epoche, hanno ...
Leggi Tutto
Capo Verde, Repubblicadi
Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] da indipendência de Cabo Verde) Ottenuta l’indipendenza (1975) C.V., sotto la presidenza di A. Pereira, perseguì una politica di unione con la Guinea-Bissau, interrotta nel 1980. Stato d’ispirazione socialista a partito unico fino al 1990, adottò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con l’Unione di Utrecht sorse la repubblica delle Province Unite repubblica; nel 1954 i possedimenti delle Indie occidentali (Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P.; nel 1962 fu ceduta all’Indonesia la Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Nuova Guinea, Salomone e Filippine.
La conferenza di Washington
Churchill e Roosevelt nella prima conferenza di Washington si formava sotto il controllo tedesco il governo della Repubblica sociale italiana.
Ritiratisi a Napoli, insorta il 27 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] 1971 quest’ultimo dovette ricorrere all’intervento di truppe dalla vicina Guinea per sventare una nuova congiura militare; nello fu eletto alla presidenza della Repubblica; la sua amministrazione si rivelò incapace di porre un freno al deteriorarsi ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...