• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Geografia [102]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [33]
Africa [34]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [30]
Diritto [26]
Economia [17]
Biografie [14]

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] di Guinea. Distribuzione superficiale della salsedine. - Viene rappresentata da linee di eguale salsedine (isoialine), essendo questa misurata dal numero di grammi di sali sciolti in 1 kg. di e la creazione della repubblica indipendente degli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049) Silvio PICCARDI Giovanni MAGNIFICO Gio. Bor. L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] , la Nuova Guinea) decisero di favorire la propaganda Repubblica di Cina (nazionalista) il 27 aprile 1952. Italia e G. posero fine allo stato di guerra con uno scambio di note in data 27 settembre 1951. Il trattato di San Francisco, composto di ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zaire, Zambia), tanto che la partecipazione di atleti di questo continente era ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Marco Maggioli I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] agroalimentare dell’Africa occidentale. I Paesi maggiormen te colpiti sono Guinea, Liberia e Sierra Leone. La FAO evidenzia come i di petrolio, nel secondo si evidenzia una massiccia presenza di quasi tutti i Paesi occidentali, della Repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – SOCIETÀ DI CAPITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PESCA Franco Salvatori Adolfo Maresca (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768) Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] da parte del Giappone a vantaggio della Repubblica Popolare di Cina, dove la quantità di pescato nel 1991 è risultata superiore al quei distretti di p. oceanica cui accedeva la nostra flottiglia attrezzata allo scopo (Golfo di Guinea) in conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

ROCHELLE, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHELLE, La (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Andrée R. SCHNEIDER Henri PATRY Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] cooptazione. In tal modo La Rochelle, capitale del paese d'Aunis, era già in quei tempi una specie di repubblica di commercianti e di guerrieri. Essa riconosceva ancora la sovranità di Giovanni Senzaterra. Caduta sotto i Francesi, durante il regno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHELLE, La (1)
Mostra Tutti

CURLANDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] La superficie media delle grandi proprietà vi era quindi di 2232 ettari, e ben 25 di esse supeiavano i 6500 ha. I cosiddetti "poderi flotta commerciale e acquistò il dominio del litorale della Guinea e delle isole Tobago nelle Indie Occidentali. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – VESCOVO DI LIVONIA – ORDINE DI LIVONIA – ENERGIA ELETTRICA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLANDIA (1)
Mostra Tutti

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] di gruppi di contadini in circa di lavoro o in attesa di trasferirsi verso gli stati costieri del golfo di Guinea; e 10 civili, mentre il gen. Lamizana restava presidente della repubblica. L'avvento del governo Lamizana era stato guardato con molta ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – ASSETTO REPUBBLICANO – AFRICA OCCIDENTALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti

VANUATU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANUATU Francesca Socrate Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] l'indipendenza. La costituzione prevede per la repubblica di V. un parlamento monocamerale eletto a suffragio governi australiano, neozelandese e di Papua Nuova Guinea di riconoscere il governo Sope, nonché l'appoggio di cui Lini godeva tra ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – PAPUA NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANUATU (9)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] di rilievo è la cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.). Condizioni economiche L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea do Cabo Verde (PAICV), la repubblica di C. V. adottò ufficialmente il multipartitismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali