Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] diGuinea.
Distribuzione superficiale della salsedine. - Viene rappresentata da linee di eguale salsedine (isoialine), essendo questa misurata dal numero di grammi di sali sciolti in 1 kg. di e la creazione della repubblica indipendente degli Stati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] , la Nuova Guinea) decisero di favorire la propaganda Repubblicadi Cina (nazionalista) il 27 aprile 1952. Italia e G. posero fine allo stato di guerra con uno scambio di note in data 27 settembre 1951.
Il trattato di San Francisco, composto di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zaire, Zambia), tanto che la partecipazione di atleti di questo continente era ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] agroalimentare dell’Africa occidentale. I Paesi maggiormen te colpiti sono Guinea, Liberia e Sierra Leone. La FAO evidenzia come i di petrolio, nel secondo si evidenzia una massiccia presenza di quasi tutti i Paesi occidentali, della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] da parte del Giappone a vantaggio della Repubblica Popolare di Cina, dove la quantità di pescato nel 1991 è risultata superiore al quei distretti di p. oceanica cui accedeva la nostra flottiglia attrezzata allo scopo (Golfo diGuinea) in conseguenza ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] cooptazione. In tal modo La Rochelle, capitale del paese d'Aunis, era già in quei tempi una specie direpubblicadi commercianti e di guerrieri. Essa riconosceva ancora la sovranità di Giovanni Senzaterra. Caduta sotto i Francesi, durante il regno ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblicadi Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] La superficie media delle grandi proprietà vi era quindi di 2232 ettari, e ben 25 di esse supeiavano i 6500 ha. I cosiddetti "poderi flotta commerciale e acquistò il dominio del litorale della Guinea e delle isole Tobago nelle Indie Occidentali. Ma ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] di gruppi di contadini in circa di lavoro o in attesa di trasferirsi verso gli stati costieri del golfo diGuinea; e 10 civili, mentre il gen. Lamizana restava presidente della repubblica. L'avvento del governo Lamizana era stato guardato con molta ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] l'indipendenza. La costituzione prevede per la repubblicadi V. un parlamento monocamerale eletto a suffragio governi australiano, neozelandese e di Papua Nuova Guineadi riconoscere il governo Sope, nonché l'appoggio di cui Lini godeva tra ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] di rilievo è la cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea do Cabo Verde (PAICV), la repubblicadi C. V. adottò ufficialmente il multipartitismo ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...