BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] del Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901, pp. 18, 23, 58; III, ibid. 1923, p. 53; Cod. dipl. della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] , Histoire de la République de Gênes, en Hollande 1697, II, pp. 162-98; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova dal secolo decimo sesto, Genova 1708, V, pp. 168-83; F.-J. Duport-Dutertre, Histoire des conjurations..., Paris 1754, III, pp. 293 ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] 40 s., 60, 69, 78, 87, 93, 100, 107, 140, 145, 154, 158, 210, 230, 236, 240; G. Barelli, Una alleanza tra la RepubblicadiGenova ed i marchesi di Ceva(1363), in Riv. Ingauna e Intemelia, n. s., VII (1952), pp. 9-13; L. Vergano, Storia d'Asti, in Riv ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] segreto, Diversorum Communis Ianuae, n. 3095; Ibid., Lettere cardinali, n. 2805; Ibid., Mss. 652: Informazioni date dalla RepubblicadiGenova ai suoi ambasciatori, ff. 977-986; Ibid., Mss. 798: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, f. 23r ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune diGenova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] CCCXXXIX, 40; Le carte del monastero di S. Siro diGenova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 240; I Libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, p. 332; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, p. 195 ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] , sciolta e dispersa), i gesuiti spagnoli residenti nell'isola dovettero trasferirsi, attraverso la RepubblicadiGenova, nello Stato pontificio. Quelli provenienti dal collegio di Valencia si stabilirono a Ferrara, in un palazzo in via S. Romano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] precisabile prima del dicembre del 1381.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della RepubblicadiGenova, Genova 1537, C. CXXXIXr; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, ad ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] viene erroneamente indicato come anno d'ingresso nell'Ordine il 1637). Il 25 ott. 1652 ottenne un "decreto di lode e rendimento di grazie" dalla RepubblicadiGenova, al cui servizio aveva compiuto delle imprese navali. Nel 1659 era commendatore ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] Giovanni de Murta.
Gottifredo da Zoagli sbarcò a Calvi alla testa di un corpo di spedizione genovese, con il titolo di vicario della RepubblicadiGenova in Corsica e con il compito di pacificare l'isola: svolse la sua missione appoggiandosi al D. ed ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] , I,Milano 1962, pp. 217 ss.; T. O. Negri, Storia diGenova, Genova 1968, pp. 370 s.; G. Benvenuti, Storia della RepubblicadiGenova, Milano 1977, p. 75; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 440-44; G. Soldi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...