DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] "compagna" al "popolo", in La storia dei Genovesi, I, Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova (Genova, 7-9 nov. 1980), Genova 1981, pp. 77 s.; S. Epstein, Wills and wealth in Medieval Genoa, 1150 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] un loro membro, Antoniotto, nel 1484. Con la riforma dello Stato del 1528 e la nascita della RepubblicadiGenova furono messi a capo di uno dei 28 alberghi e durante i secoli successivi ricoprirono molte cariche pubbliche: tre furono dogi e numerosi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paria 1955, p. 158; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), pp. 187, 191; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] M. Nocera et al., Roma 1986, p. 81; Le carte del monastero di S. Siro diGenova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 237 s.; I Libri iurium della RepubblicadiGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, pp. 146, 158, 162 s., 166 s ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] patria, XLIV (1912), pp. 98 s. n. 62, 348 s. n. 367, 589-592 n. 529; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 231-233 n. 102, 334 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] dove, nel 1379, scrisse una furibonda frottola contro i Veneziani impegnati nella tormentata guerra di Chioggia (1378-1381) contro la RepubblicadiGenova per il controllo delle coste adriatiche. Nel breve componimento poetico (102) F. contrapponeva ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] . 506-509; I manoscritti della raccolta Durazzo, a cura di D. Puncuh, Genova 1979, pp. 334 s.; P. Massa, La RepubblicadiGenova e la crisi dell'ordinamento corporativo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCVI (1982), p. 263; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] , in I gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella RepubblicadiGenova. Atti del Convegno… 1991, a cura di C. Paolocci, Genova 1992, p. 263; L. Tagliaferro, La magnificenza privata, Genova 1995, pp. 146, 151, 160 s., 169; R. Dugoni, "La ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] araldico, XXV(1898), nn. 2-7, p. 51; F. Donaver, La storia della RepubblicadiGenova, II, Genova 1913, p. 393; L. Levati, I dogi diGenova dal 1771 al 1797 e vita genovese, IV, Genova 1916, pp. 55-62; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] sull'ambiente ligure (1814-1816), ibid., LXI (1933), ad ind.; P. Nurra, La coalizione europea contro la RepubblicadiGenova (1793-1796), ibid., LXII (1933), s.v.Cattaneo; R. Boudard, L'organisation de l'Université et de l'enseignement secondaire ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...