GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] delle storie diGenova dal 1771 al 1797, Genova 1851, p. 5; L. Levati, I dogi diGenova dal 1771 al 1797 e vita genovese negli stessi anni, Genova 1914, pp. 23-26, 723; L. Volpicella, I libri cerimoniali della RepubblicadiGenova, Genova 1921, pp ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] ms. 495, cc. 425, 426; G. A. Rovetti, La Fama, canzone, Genova 1604; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, IV, p. 234; L. Levati, I dogi biennali della RepubblicadiGenova..., Genova 1930, pp. 286-293 (con bibl.; confr. ivi per ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] ; 494, c. 115; G. Bonfadio, Annali diGenova, Brescia 1759, pp. 384 s.; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 1800, pp. 186, 218, 221; M.G. Canale, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1874, p. 237; Documenti hispano-genovesi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] A. Della Cella, Famiglie diGenova, c. 479; J. Bonfadio, Annali diGenova, II, Brescia 1759, pp. 167, 263, 373, 377; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 585; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, p. 488; R ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Bianca e Sobrana.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CLVIIIr, CLXXv, CLXXIVr, CLXXV; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVII ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] Levante, n. 906 (1585); A. Roccatagliata, Annali genovesi dal 1581 al 1607, Genova 1873, p. 190; V. Vitale, Diplomat. e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 112; M. Gasparini, La Spagna e il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] ad finem anni MCCCCIX deducti,in Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730,coll. 1045-1069; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 18-35, pp. 31-58; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 139-140; C ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ufficiali (in analogia alle procedure in vigore nella Repubblicadi Venezia); la conduzione del vescovato di Sarzana sotto lo iuspatronato della RepubblicadiGenova; la conferma di alcuni privilegi, tra cui interessante l'attivissima politica ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] Una commedia politica del Cinquecento. "Il Barro" di P. F., in Studi di filologia e letteratura dell'Istituto di letteratura dell'Università diGenova, I (1970), pp. 85-115; C. Costantini, La RepubblicadiGenova nell'età moderna, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] vertenza (strascico della congiura del Vachero) che il duca aveva con la RepubblicadiGenova. Il B. si prodigò perché il cardinale Fernando, infante di Spagna, governatore di Milano, nominato arbitro della vertenza, desse una sentenza sollecita e il ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...